{vimeo}364997065{/vimeo}
“Abbiamo molto a cuore l’evento Cacio e Comunanza. È un appuntamento che, come per l’anno scorso, richiede notevoli sforzi organizzativi e lunghi tempi di preparazione per allestire tutto il necessario. Dato che si svolge prevalentemente all’esterno nella vallata dei Vallicelli, per le incerte condizioni meteorologiche abbiamo deciso di rinviare l’evento al prossimo mese di maggio”.
Annunciano così dall’Associazione Grotta Briganti e Cacio che l’evento in programma il 12 e il 13 ottobre non si terrà per ora.ÂÂ Gli altri eventi in programma invece, il 26 e il 27 ottobre “Pera Lardara” e il 17 novembre “Terra Puglia”, si svolgeranno regolarmente.
I tre appuntamenti in programma sono tre viaggi esperienziali ai piedi del Cervati. Grotta Briganti e Cacio racconta così il territorio. Con eventi che si sviluppano attraverso convegni tematici, show cooking, musica e teatro, enogastronomia e testimonianze.
È un impegno che l’Associazione, presieduta da Carmine Lisa, ha assunto ormai da sei anni. Da quando ha deciso di accettare la sfida di ridare voce e dignità a luoghi per troppo tempo rimasti ai margini delle riflessioni, provando a far parlare la storia di cui sono intrisi, le tradizioni che li hanno accompagnati negli anni, i prodotti della terra. E lo sta facendo in modo eccellente. Lo dice il successo, in termini di critica e partecipazione, riscontrato ad ogni edizione. Grazie al lavoro di tutti i soci dell’eclettico gruppo, anche quest’anno tanti interessanti appuntamenti.
Il primo evento è stato rinviato. Si parte sempre in questo mese ma il 26 e 27 con Pera Lardara: due giorni per passeggiate tra i peri selvatici dei Vallicelli, seminari, show cooking e pranzo con uno chef prestigioso. A novembre, il 17, poi Terra Puglia: anche qui seminari, laboratori e show cooking ma intorno alle coltivazioni di montagna.
Rosa ROMANO