Prosegue spedito il progetto dell’Alta Velocità Salerno Reggio-Calabria che, nelle ultime settimane, dall’ok arrivato al progetto di fattibilità sulla tratta Battipaglia Praja nei lotti 1b e 1c, stanno velocizzando ora le operazioni fissando le date del dibattito pubblico ed anche con la sottoscrizione degli accordi necessari per prevenire eventuali infiltrazioni malavitose nella realizzazione dell’opera. Il Vallo di Diano protagonista del percorso con l’avvio dei lavori che dovrebbe partire in tempi celeri dato che, entro il 2030, l’intero tratto dell’Alta Velocità Alta Capacità, dovrà essere pienamente attivato e quindi fruibile.
Il dibattito pubblico per il tratto Romagnano – Praja che interesserà in special modo il Vallo di Diano dato che attraverserà l’intero comprensorio con il lotto 1b che si concluderà con la realizzazione della nuova stazione di Alta Velocità Alta capacità che sarà ubicata nel territorio di Padula, di fronte all’uscita autostradale A2 Padula Buonabitacolo, prevedendo anche la realizzazione di un’arteria di collegamento diretto dall’uscita alla Stazione , ed il lotto 1 c che, partendo proprio dalla stazione proseguirà fino a Praja, si aprirà già nei prossimi giorni con incontri on line. Primo dei tre incontri che avverranno in video conferenza è in programma martedì 28 novembre. Si proseguirà poi nei giorni del 4 e 6 dicembre sempre in video call a cui potrà partecipare chiunque iscrivendosi attraverso la piattaforma dedicata al dibattito pubblico.
Due saranno invece i confronti programmati direttamente in sede con la presenza anche del coordinatore del Dibattito Pubblico Roberto Zucchetti che illustrerà il progetto insieme ai tecnici di RFI. Confermata la data del 12 dicembre per la visita nel Vallo di Diano dei referenti per l’Alta Velocità con due incontri che si svolgeranno nella mattinata presso la sede della Bcc Monte Pruno a Sant’Arsenio dove si potrà partecipare solo su invito e sarà riservato amministratori locali, istituzioni, tecnici degli enti coinvolti, portatori di interessi collettivi. Nel pomeriggio appuntamento presso la Sala Sanseverino della Certosa di San Lorenzo a Padula per il dibattito aperto al pubblico.
Anche in questo caso, dal sito ufficiale, è possibile iscriversi per intervenire. Intanto, nelle scorse ore, è stato sottoscritto un protocollo della legalità dalle prefetture coinvolte nel progetto tra cui anche la prefettura di Salerno per intensificare i controlli al fine di prevenire e contrastare infiltrazioni della criminalità negli appalti e nei lavori