Olimpiade del riciclo: la Banca Monte Pruno promuove tra i giovani il rispetto dell’ambiente

0
129

La BCC Monte Pruno si fa promotrice di un progetto ambientale dedicato alle giovani generazioni denominato “Olimpiadi del riciclo”. L’iniziativa, realizzata al fianco dell’Associazione Alta Voce e di R.A.F. Ecologia, con il patrocinio del Comune di Sant’Arsenio, punta a dare una continuità e rinforzare le precedenti progettualità realizzate sul tema della raccolta differenziata, nonché aiutare bambini, ragazzi e i cittadini ad essere sempre informati e attivi sulla gestione dei rifiuti e sul rispetto dell’ambiente. Il nome del progetto deriva dal fatto che, attraverso la realizzazione di tutta la campagna di comunicazione, si vuole allungare la vita dei materiali di cui sono costituiti i rifiuti di imballaggio.

La conferenza stampa della II edizione dell’Olimpiade del Riciclo si terrà il 25 ottobre prossimo, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, alle ore 11:00. Ai saluti del Sindaco Donato Pica e del Dirigente Scolastico Rosangela Lardo, seguiranno gli interventi del Direttore Generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese, della Responsabile Aziendale della R.A.F. Ecologia Marianna Costa e della Responsabile e Ideatrice del Progetto Valentina Iannone.

Gli obiettivi dell’istituto di credito cooperativo sono quelli di diffondere buone pratiche nella comunità di riferimento partendo proprio dalle giovani generazioni e dalle loro famiglie, incrementare la conoscenza e la sensibilità sulle tematiche ambientali, anche in un’ottica prospettica nell’ambito delle sempre più importanti attività nel campo ESG, rendendo i luoghi di aggregazione (scuole, in particolare) centri propulsori, promuovere anche l’incremento della raccolta differenziata, mettendo in evidenza il ruolo del cittadino nei suoi gesti quotidiani, sottolineando i comportamenti virtuosi che inducono al riutilizzo dei materiali e alla prevenzione della produzione dei rifiuti.

Scopo delle “Olimpiadi del riciclo” è quello di invitare bambini, ragazzi e, di riflesso, genitori e conoscenti, ad attivare una serie di comportamenti per ridurre i propri rifiuti e migliorare la qualità dei materiali raccolti in maniera differenziata attraverso l’informazione e la sensibilizzazione sulle tematiche ambientali.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here