Venerdì Santo, riprese le tradizionali celebrazioni religiose pasquali

0
190

È una Santa Pasqua speciale questa che stiamo vivendo in questo 2022 che si sta manifestando tra felicità e tristezza: la felicità per una ripresa di quelle che sono le tradizioni religiose grazie anche all’apertura del Vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro Padre Antonio De Luca che si ha dato il via libera alla ripresa delle funzioni religiose sin da questa Pasqua, all’indomani dello stop allo stato d emergenza, ma tanta tristezza per quanto sta accadendo in Ucraina e per le difficoltà economiche che si stanno registrando dopo due anni di paralisi dovuta al covid.

Una ripresa lenta e triste che, però, con questa Pasqua e con le tradizioni religiose che sono state riprese, seppur con le dovute cautele. Dopo le funzioni del giovedì Santo riprese in tutte le parrocchie della diocesi, ieri sera, in diversi centri del Vallo di Diano, i fedeli hanno potuto partecipare, dopo due anni di stop imposto dall’emergenza pandemia, alle processioni del Venerdì Santo, giorno in cui la chiesa celebra la morte in croce di Gesù in attesa della resurrezione dopo il terzo giorno.

A Sala Consilina, centro più popoloso del Vallo di Diano, Don Domenico Santangelo, parroco della Chiesa di San Pietro Apostolo di Sala Consilina, insieme ai parroci delle diverse parrocchie di Sala, ha riproposto la tradizionale e storica funzione della processione del Cristo accompagnato dalla Madonna Addolorata. Intorno alle ore 19,30, dopo la Santa Messa, ha preso il via la processione, a cui hanno partecipato i parroci salesi in rappresentanza di tutte le parrocchie, con le due statue che, portate in spalla dai fedeli, hanno attraversato tutto il centro storico di Sala Consilina, fino a raggiungere Piazza Umberto I dove si è rievocato il momento dell’incontro della Madre di Gesù davanti al corpo del figlio morto sulla croce. A portare per un tratto la statua del Cristo morto è stato il Comandante della Polizia Municipale di Sala Consilina Cap. Felice Mollo ed il primo cittadino. A seguire il corteo ha ripreso il suo commino verso la Chiesa di San Pietro Apostolo.

Ma le tradizionali Vie Crucis sono riprese in gran parte dei comuni valdinesi, tra cui anche Teggiano, anche in questo caso con la tradizionale processione del Cristo morto sulla croce accompagnato dalla Madre Maria SS Addolorata; e Polla dove si è ripresa la tradizione della processione lungo la suggestiva Via Crucis sulla Collina del Calvario. Una tradizione, quest’ultima particolarmente suggestiva e che rievoca in ogni sua parte il percorso e le sofferenze del Cristo verso la crocifissione.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here