Vallo di Diano, 1mln 663mila euro contro lo spopolamento. 11 comuni su 15 beneficiari dei fondi del Ministero della Coesione

0
990

11 comuni del Vallo di Diano rientrano tra i 1187 di tutta Italia beneficiari dei fondi messi a disposizione dal Ministero per la Coesione Territoriale per dare sostegno ad iniziative finalizzate al contrasto dello spopolamento.

In arrivo nel Vallo di Diano oltre 1 milione e 663 mila euro che potranno essere utilizzati, dai comuni destinatari delle risorse per: adeguamento di immobili comunali da concedere in comodato d’uso gratuito per l’apertura di attività commerciali; concessione di contributi per l’avvio di nuove attività; concessione di contributi a favore di chi trasferisce la propria residenza nei comuni delle aree interne, per un importo massimo di 5 mila euro che dovranno fungere da sostegno per l’acquisto o la ristrutturazione di un immobili.

Ai comuni ritenuti svantaggiati e quindi destinatari dei fondi è consentito anche di concedere gratuitamente propri immobili da adibire come abitazione o per svolgere lavoro agile. Gran parte dei comuni valdianesi sono risultati idonei a ottenere parte dei 180 milioni di euro messi a disposizione dal Governo e che vedono gran parte dei comuni assegnatari ricadenti nelle regioni del SUD. Dalla ripartizione emerge che 1101 comuni sono del meridione, 52 comuni del centro e 34 comuni del nord. I fondi sono stati assegnati sulla base dei dati sulla popolazione ed in particolare sulla base del calo demografico che si è registrato nel periodo 1981-2019. Preso inoltre come riferimento anche il dato relativo al reddito.

Ad essere stati esclusi dalla lista dei comuni beneficiari il comune di Atena Lucana, San Pietro al Tanagro, Sant’Arsenio e Polla. Per ciò che riguarda Atena e San Pietro, sono stati esclusi dalla ripartizione in quanto, negli anni di riferimento, non hanno fatto registrare un decremento ma, piuttosto un aumento della popolazione. Diverso invece per Sant’Arsenio e Polla, che sono stati esclusi in quanto il reddito medio è superiore al reddito medio nazionale per i comuni.

Nel dettaglio i comuni a percepire i fondi sono: Buonabitacolo che riceverà oltre 103 mila euro per un decremento di popolazione di 47 unità; Casalbuono perde 500 unità e riceve circa quasi 118 mila euro; Montesano perde 987 cittadini e si vede assegnato 210 mila 800 euro; Monte San Giacomo riceverà 141 mila e 380 euro per un calo di 651 persone; crolla di 574 unità il comune di Padula e riceverà 168 mila400 euro circa; il piccolo comune di Pertosa ha perso 238 cittadini e riceverà 97 mila 700 euro; a Sanza si è registrato un decremento di 732 persone pertanto ottiene 158 mila 600 euro; in arrivo al comune di Sala Consilina oltre 204 mila euro per una perdita di cittadini pari a 267 unità negli anni a partire dal 1981; Sassano percepirà 172 mila e 600 euro per aver perso 664 cittadini; San Rufo ne percepirà 107 mila e 500 euro per le 192 unità perse ed infine a Teggiano si registra un decremento della popolazione di 449 unità e percepirà 181 mila euro.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here