Operazione delle fiamme gialle contro il gioco d’azzardo al fine di ridurre il fenomeno della ludopatia e per proteggere, in particolare i minori, da eventuali abusi che possono risultare nocivi. Un’operazione che, su disposizione del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Salerno, ha portato all’esecuzione di provvedimenti amministrativi nei confronti del titolare di una Sala Giochi nel salernitano. Ad operare i militari della Compagnia di Vallo della Lucania guidati dal Capitano Fabio Tufano che, nel corso dei relativi controlli sul territorio, hanno notato diverse autovetture parcheggiate in un’area dove, solitamente, ed in special modo di notte, non sono presenti veicoli in sosta.
La presenza delle vetture, in particolare, è stata notata di notte, destando così l’interesse dei militari delle fiamme gialle che hanno deciso di approfondire la vicenda e capire le motivazioni della presenza di tante autovetture sul posto. Proseguendo dunque negli accertamenti, gli uomini del Capitano Tufano, hanno avuto modo di individuare una sala slot in cui stanziavano diversi avventori tre dei quali intenti a giocare con apparecchi di divertimento e intrattenimento AWP comunemente note come New Slot, ovvero giochi elettronici che erogano vincite in denaro, il cui uso è assolutamente vietato ai minori di 18 anni. Dai riscontri eseguiti in loco, in particolare, è stato possibile constatare l’assenza del titolare dell’esercizio commerciale o comunque di una persona preposta, che a norma di legge deve essere sempre presente. Difatti, per eventuali assenze del titolare, la normativa permette di individuare un rappresentante, detto appunto preposto, che dovrà avere i requisiti richiesti per il rilascio della licenza, nonché il visto da parte dell’autorità di pubblica sicurezza che ha rilasciato l’autorizzazione.
Nel caso in specie, i militari hanno accertato che soggetti trovati all’interno della sala slot hanno avuto accesso liberamente senza che alcuno effettuasse i dovuti controlli di rito. Per tale condotta, al titolare dell’esercizio commerciale è stata comminata una sanzione amministrativa da € 516 ad € 3.098 ed una sanzione accessoria, attualmente al vaglio dell’Autorità preposta, per la sospensione e/o la revoca della licenza, sulla base del controllo operato. L’attività di servizio nello specifico settore dei giochi sottolinea l’impegno della Guardia di Finanza a tutela anche di coloro avvezzi al gioco, per la salvaguardia di tutti, e con inoltre un’attenzione per le fasce più deboli, in particolare dei minori.