Eventi
Si avvicina la Pasqua e anche il Vallo di Diano si avvia alla celebrazione e alla rievocazione dei momenti che hanno caratterizzato la passione di Cristo. Sono infatti tanti i centri valdianesi in cui è stata organizzata una Via Crucis. Si partirà venerdì 22 marzo a Sala Consilina con l’Associazione I ragazzi di San Rocco che, a partire dalle ore 19,00, presenteranno una Via Crucis vivente con oltre 60 figuranti. Partendo dalla chiesa di Sant’Anna, percorreranno il tragitto toccando le 14 stazioni con la rappresentazione della passione di cristo fino a giungere alla chiesa di San Rocco. Altri 2 appuntamenti si svolgeranno domenica 24 marzo. La prima a Montesano, organizzata dall’oratorio dei giovani della parrocchia di Sant’Anna con inizio alle ore 16,30 dalla Chiesa di Sant’Anna dove sarà rappresentata una parte dell’antico testamento con i momenti più salienti e vicini alla venuta del Messia, ricordando anche Abramno, Mosè e l’annuncio della venuta del Salvatore. Il racconto del nuovo testamento partirà da Piazza Gagliardi, dove proseguirà la rappresentazione con la narrazione della natività, dei primi anni di vita di Gesù, fino all’arresto e alla condanna a morte. Si partirà quindi con la Via Crucis vera e propria e la rappresentazione, lungo Via Roma, del cammino di Gesù verso il Calvario, fino a giungere presso la chiesa dell’Assunta dove saranno rappresentate la Crocifissione, la Deposizione dalla Croce e la Resurrezione. Sempre domenica 24 marzo alle ore 18,00 altro importantissimo appuntamento si terrà a Padula dove le Parrocchie di San Giovanni Battista e San Michele Arcangelo, organizzano la rappresentazione teatrale itinerante della Via Crucis titolata “Padula è Gerusalemme” con circa cento persone coinvolte tra staff tecnico ed attori volontari non professionisti, che interpreteranno i ruoli principali della Passione di Gesù, dalla cattura all’uccisione, fino alla crocifissione e alla deposizione e sepoltura. L’iniziativa, che si rivolge a residenti, turisti ed emigranti, nasce dalla devozione popolare alla Passione di Cristo e dalla volontà di utilizzare i luoghi, gli spazi e i percorsi presenti all’interno del paese di Padula che si prestano naturalmente ad essere da scenario alla “Gerusalemme” del tempo. La rappresentazione, che inizierà nei pressi della chiesa della SS. Annunziata, si svilupperà lungo tutto il centro storico di Padula e culminerà nella parte alta del paese, dove avverranno la crocifissione e la sepoltura nella zona cosiddetta “carcara”. Insomma, in vista della settimana di Passione, sono tante le iniziative che meritano di essere seguite anche per meglio vivere i 7 giorni che porteranno così alla Pasqua di Resurrezione. E sempre per domenica 24 Marzo anche la Pro Loco di Buonabitacolo organizza la Via Crucis Vivente, in programma per le ore 17, con partenza dal Palazzo Picinni - Leopardi. Sono previste varie stazioni per le vie del Paese, con arrivo al Calvario in località San Donato.