Al via i Laboratori educativi di “Un Giorno da Certosino”, il progetto di promozione territoriale ideato dalla Cooperativa sociale Il Sentiero.
Fino a maggio diversi i Laboratori educativi che si svolgeranno negli spazi esterni della Certosa di San Lorenzo a Padula. Si potrà partecipare al Laboratorio del Colore, al Laboratorio dei Monaci spezieri per riconoscere le piante officinali, al Laboratorio di Fotografia ma anche a una masterclass di cucina per scoprire ricette povere della tradizione contadina. E poi ancora ci saranno esposizioni di prodotti artigianali e di prodotti tipici, rappresentazioni teatrali ed un’ estemporanea di pittura. Il calendario degli eventi e le modalità di iscrizione alle attività, gratuite ed aperte a tutti, sono consultabili sul sito www.ungiornodacertosino.it.
Il progetto, giunto alla sua terza edizione, propone il video contest “Un giorno da Certosino. Racconta il tuo paese in tre minuti” rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai forum dei giovani, alle pro loco e alle associazioni di promozione culturale e di volontariato della regione Campania. Quattro le sezioni degli elaborati video: premio scuole regione Campania, premio patrimonio immateriale, premio patrimonio artistico culturale, premio patrimonio ambientale. I partecipanti dovranno realizzare un video, la cui durata non deve essere inferiore a 59 secondi e non deve superare 3 minuti. La data di scadenza per il caricamento degli elaborati video è il 10 maggio 2024. Ogni sezione vedrà 3 vincitori che riceveranno un premio di 800 euro ciascuno. L’evento finale del Videocontest “Un giorno da Certosino” si svolgerà nello scenario della Certosa di San Lorenzo a Padula sabato 25 maggio 2024.
“Quest’anno – dice Fiore Marotta presidente della Cooperativa sociale Il Sentiero – abbiamo voluto accostare al Video Contest un programma laboratoriale che avesse come principale obiettivo la valorizzazione della Certosa di San Lorenzo. Vogliamo che grandi e piccoli provenienti da ogni angolo della Campania partecipando alle nostre attività abbiano la possibilità di conoscere, visitare questo splendido monumento Patrimonio dell’Umanità ma anche il meraviglioso territorio del Vallo di Diano”.