Turismo Vallo di Diano, nuovo progetto di valorizzazione turistica: al via i sopralluoghi per “il Cammino del Negro”

0
522

La Comunità Montana Vallo di Diano, seppur in attesa del nuovo assetto amministrativo, continua il suo lavoro di promozione e valorizzazione turistica dell’area. In attesa che si arrivi alla quadra per ciò che riguarda la composizione della nuova giunta comunitaria, il lavoro di promozione turistica svolto in questi anni attraverso anche il progetto Visit Vallo di Diano, non può e non deve fermarsi. I tempi sono stretti e, per far si che la realizzazione della Stazione dell’Alta Velocità non si trasformi in una cattedrale nel deserto, con un numero di fermate irrisorio per l’incapacità del territorio di attrarre turisti e visitatori per il rilancio economico del comprensorio, è necessario farsi trovare pronti e fare in modo che, già al momento del passaggio dei primi treni, siano in molti a scegliere il Vallo di Diano per le loro vacanze, tra natura, paesaggi, bellezze storiche e architettoniche, borghi suggestivi e ottima cucina.

Un percorso a cui, sin dal suo arrivo, ha lavorato con grande intensità l’assessore al turismo dell’ente Montano Antonio Pagliarulo. In attesa del nomina dei nuovi assessori e del nuovo presidente, però, il Vallo di Diano e l’attività di valorizzazione turistica non può attendere ed ecco che si continua a lavorare in tal senso, ancor più in questo periodo dell’anno quando si iniziano ad intravedere i primi turisti. Tra le ultime iniziative avviate da Antonio Pagliarulo, come assessore al turismo dell’ente montano, una nuova iniziativa che coinvolge tutto il Vallo di Diano rivelndosi anche area adeguata all’attività motoria. Nell’ambito del programma Visit Vallo di Diano, infatti, sono attualmente in atto sopralluoghi per la definizione del nuovo percorso turistico-escursionistico denominato “Il Cammino del Negro” dedicato agli amanti del cammino a piedi che potranno attraversare tutti i paesi che circondano la pianura del Vallo di Diano. Il percorso, lungo di 145 km, pertanto capace di attrarre turisti per più giorni, vedrebbe come partenza naturale Sanza ma, secondo quanto viene riportato dal sito che promuove l’iniziativa “Cammini bizantini”, si potrà scegliere un qualsiasi comune come punto di partenza.

Lungo il cammino si potrà sostare nei diversi borghi che saranno attraversati. Una sorta dunque di Cammino di Santiago de Compostela ma in dimensioni più ridotte che offrirà comunque, agli appassionati di escursionismo e non solo, di poter conoscere tutti i borghi del Vallo di Diano e tutte le meraviglie in esso presenti, non fermandosi ai soli siti più noti delle Grotte di Pertosa Auletta e della Certosa di San Lorenzo. 145 km di cammino suddiviso in 12 tappe per attraversare tutti i 15 comuni del Vallo di Diano. Il percorso individuato non presenta particolari difficoltà e si svolgerà tra strade sterrate, sentieri di montagna e strade secondarie asfaltate, pertanto potrà essere affrontato da chiunque purché abbia un discreto allenamento. Un nuovo modo per conoscere dunque il Vallo di Diano e tutte le bellezze in esso presenti che non sono seconde a nessuno.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here