{vimeo}77217140{/vimeo}
Un legame che parte da lontano quello tra Salvitelle e San Sebastiano, eletto santo protettore fin dal lontano 1656, anno in cui il paese fu colpito da una grave epidemia di peste. I salvitellesi invocarono il santo per allontanare la malattia portando in processione San Sebastiano affinché cessasse. In conseguenza di questo miracolo il proprietario di terreno, molto devoto, volle destinare il locale dove aveva ricoverato i malati per costruire la chiesa dedicata al santo. Non a caso dunque parte da Salvitelle l’idea di organizzare la prima due giorni di celebrazioni in onore di San Sebastiano Martire estesa ad altri comuni del Vallo di Diano, grazie all’iniziativa sell’Associazione socio-culturale “San Sebastiano”, costituita nel 2012 presieduta dal prof. Pompeo Perretta. L’Associazione ha affidato la presidenza onoraria del gemellaggio a Mons. Angelo Spinillo, vescovo di Aversa, amministratore della Diocesi di Caserta e Vicepresidente della Conferenza Episcopale Italiana per l’Italia Meridionale. Sabato 19 ottobre si comincia alle 16,00 in piazza San Sebastiano a Salvitelle, con il raduno dei veicoli storici con visita alla chiesa e sfilata dell’auto: Salvitelle- Auletta – Pertosa- Polla – Sant ‘ Arsenio. A Sant’Arsenio e’ prevista la concelebrazione Santa Messa presieduta dal sacerdote Don Antonio Breglia con invito esteso alle amministrazioni locali che hanno assicurato e deliberato non solo il patrocinio morale e il sostegno all’evento, ma anche la presenza dei vigili urbani per ricordare San Sabastisno Martire protettore della polizia municipale in Italia. La celebrazione liturgica avrà luogo alle ore 18,45 nella Cappella di San Sebastiano, alla presenza delle istituzioni territoriali, della polizia e delle associazioni di volontariato, oltre ai partecipanti al raduno che sosteranno in piazza “Pica” per recarsi in chiesa. La due giorni di sabato e domenica mette insieme turismo religioso ed enogastronomico e vuole unire i territori del Tanagro e Vallo di Diano, valorizzando antiche tradizioni. Non a caso sabato e domenica sera, presso il ristorante “Antros” di Sala Consilina, è in programma la degustazione gratuita di alcuni piatti tipici della tradizione culinaria di Salvitelle e del Vallo di Diano. Il tutto in preparazione di uteriori eventi in programma nel 2014, e che vedranno ospitate nel Vallo di Diano diverse comunità con le quali l’Associazione di Salvitelle ha preso da tempo contatti, tra le quali Aversa, Caserta, Acireale, San Sebastiano al Vesuvio, Brusciano, Gragnano e Gallipoli. In questo ambito si inserisce la collaborazione dell’Associazione con la dott.ssa Stefania Gangone, Direttore dell’agenzia di viaggio sita a Sant’Arsenio “Vola al Settimo Cielo”, esperta nell’organizzione di eventi nei quali turismo religioso ed enogastronomico si integrano perfettamente.