La campagna di promozione avviata dalla Comunità Montana con l’adozione anche di un logo di presentazione del Vallo di Diano, sta iniziando a portare i suoi frutti, già in questa prima estate con l’arrivo nel Vallo di Diano di numerosi turisti che non si fermano più solo per ammirare la settecentesca Certosa di San Lorenzo ma che spingono per visitare altri luoghi suggestivi e di grande valore culturale del territorio. Turisti e visitatori che hanno potuto dunque conoscere meglio l’intero comprensorio e approfittare delle iniziative legate al turismo esperienziale che si cerca di valorizzare. Negli ultimi giorni, infatti, nel Vallo di Diano sono arrivati due gruppi di turisti, uno italiano e uno proveniente dalla Corea del Sud che sono stati conquistati dalle caratteristiche bellezze dei centri storici di Montesano e di Teggiano oltre che di Padula, in un programma organizzato nell’ambito della rassegna di danza contemporanea e internazionale “Il Desiderio” realizzato grazie anche ad una fattiva collaborazione tra ente montano e comuni interessati dalle visite. “Anche questa volta – ha dichiarato il presidente facente funzione dell’ente montano, nonché già assessore al turismo – il nostro territorio e le sue bellezza hanno fatto centro nel cuore dei turisti”. Interesse e ammirazione suscitati in particolare nei turisti coreani. “Speriamo sia l’inizio di un percorso che ci porti ad intercettare sempre di più i turisti dall’Estero” ha dichiarato l’amministratore montano “oggi siamo in grado di poter offrire accoglienza di qualità, come dimostrato dalla rassegna di danza in Certosa di San Lorenzo per la quale voglio manifestare la mia gratitudine a Maria Teresa Scarpa, sindaca di Gioi Cilento“. La rassegna di danza, dunque, csì come ipotizzato, ha creato quel fondamentale collegamento tra cultura e turismo che può essere di grande sostegno per il progetto che l’ente montano vuole realizzare e su cui investe ossia la DMO turistica del Vallo di Diano Un progetto che, però, per poter portare i suoi frutti, necessita del supporto di tutto il territorio così come accaduto in questi giorni. “I Sindaci – ha voluto ricordare Antonio Pagliarulo – sono sempre in prima fila e per questo voglio ringraziare Michela Cimino, di Padula, Giuseppe Rinaldi, di Montesano, e Michele Di Candia di Teggiano. Penso che nulla più della loro collaborazione e disponibilità certifichi la condivisione e convinzione che il tema del Turismo sia centrale nello sviluppo del nostro Comprensorio”.