Torna per la XIV edizione VOCI DAL SUD, una proposta integrata di musica, arte, cultura, enogastronomia, storia e architettura.
Un festival di 7 mesi che si svilupperà in 7 comuni degli Alburni tra musica, teatro, food e turismo. Al via domenica 30 settembre con il live della storica band rock-folk toscana Bandabardò a Bellosguardo, Comune capofila del progetto. Nei mesi successivi si alterneranno sul palco dei 7 comuni artisti italiani ed internazionali tra cui Nuova Officina Popolare, Rananera, Parranda, Bei – Jing, Incredible Polo, Ivatu, Pietra Montecorvino, E Fatikun, Piera Lombardi, Bronswick, Flame Parade, Le Vacanze, Black Rock, Frankie Selector, Compagnia D’Altrocanto, Le Carotte Polaire, Jovine, Marvanza, Apres la Classe, Tony Esposito, Eleonora Zampirova, Wolf and Moon, Elizabete Balcus, ZAZ, Cosmorama e tanti altri ancora da annunciare.
VOCI DAL SUD nasce a Sant’Arsenio, dove è cresciuto e si sviluppato per 12 anni. Nel 2017 il Festival si trasferisce a Bellosguardo, aprendosi a nuove partnership con i comuni limitrofi di Ottati e Sant’Angelo a Fasanella. Quest’anno allargata ad altri quattro comuni Aquara, Sacco, San Rufo e Sicginano degli Alburni.
Il format ha riscontrato un grosso successo nell’ultima edizione, registrando una visibilità tale da diventare un caso di studio da parte dell’Università di Firenze per la sua capacità di attrarre, promuovere e ospitare il turista facendogli vivere un’esperienza sensoriale e allo stesso tempo culturale e rilassante, con ottime ricadute in termini di economia locale. Il dott. Manuel Maiese (Tourism Analyst & Strategist presso Fondazione Campus Studi del Mediterraneo) lo ha così scelto come uno dei 2 progetti di sviluppo turistico ed economico locale da presentare al Buy Tourism Online del 2019, uno degli eventi più importanti per il mondo del turismo in Italia e nel mondo.