Torna l’ora legale. Lancette avanti di un’ora

0
43

{vimeo}160350427{/vimeo}

Torna l’ora legale. Le lancette vanno spostate in avanti di un’ora nella notte tra sabato 26 e domenica 27. Si dorme di meno ma essendo Pasqua abbiamo anche lunedì per recuperare quindi quest’anno il riadattamento sarà, sembra, meno traumatico. Tale pratica dell’ora legale da noi in uso dagli anni’60 è oggetto di studio da parte di molti ricercatori,  secondo i quali sembrerebbe comportare effetti negativi quali aumento degli infarti e degli ictus, disturbi del sonno e dell’umore, propensione a distrarsi sul web mentre si è al lavoro. Ha però anche tanti effetti positivi  infatti pare aiuti a combattere l’obesità infantile oltre a diminuire il rischio di incidenti stradali grazie alla luce naturale serale. Altro grande risultato è il risparmio di energiaEra il 1784 quando  Benjamin Franklin pubblicò su un quotidiano francese  un’idea fondata sul concetto di risparmio energetico. Passò, però, più di un secolo prima che, nel 1907, il suo progetto venne ripreso e questa volta la nuova proposta trovò più consensi dovuti alla situazione di grandi ristrettezze economiche che la guerra procurò da lì a breve. L’ora legale fu definitivamente adottata in Italia nel 1966 con notevoli vantaggi, è stato calcolato infatti che in sei anni sono stati risparmiati circa 900milioni di euro. Quasi tutti i paesi industrializzati hanno scelto di darsi questa regola e nei paesi dell’Unione europea, l’ora legale inizia l’ultima domenica di marzo e termina l’ultima domenica di ottobre, si tornerà all’ora solare domenica 30 ottobre.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here