Domani sera 4 giugno il concerto del noto gruppo Le Vibrazioni , reduci da Sanremo, farà da corredo al più ampio e articolato cartellone di eventi dedicati al Santo Patrono di Teggiano e della Diocesi San Cono. Oltre ai diversi appuntamenti religiosi che hanno consentito di poter riportare tra le strade di Teggiano la statua del Santo Patrono in processione, dopo 2 anni di stop ad ogni manifestazione dovuta al rischio contagio da Covid, a Teggiano, in questi giorni, si torna a respirare aria di festa e di devozione per rafforzare la fede in San Cono.
Oltre all’inaugurazione dell’Obelisco restaurato con fondi POR 2014/2020 rientranti nell’ambito di Strategia delle Aree Interne, diversi appuntamenti sono stati organizzati per la celebrazione della festa che, oltre a riprendere i riti religiosi legati alla tradizione e al culto di San Cono, prevedono anche momenti culturali, con la presentazione, domenica 5 giungo del libro “Oh Beate Cone” in cui, attraverso approfondite ricerche, l’autore Marco Ambrogi ripercorre la storia e la devozione del culto di San Cono non solo a Teggiano ma anche in diversi altri comuni valdianesi, e momenti di musica d’eccezione con il ritorno, con la 25^ edizione, dell’evento musicale Teggiano Jazz realizzato grazie ai fondi POC 2014/2020, Linea Strategica “Rigenerazione Urbana, Politiche per il Turismo e Cultura”, Azione 3 “Eventi di Rilevanza Nazionale ed Internazionale”.
Domani sera, sabato 4 giugno, a partire dalle ore 21,00, in Piazza San Cono arriverà il noto gruppo musicale “Le Vibrazioni” reduci da Sanremo con la canzone “Tantissimo” Un evento concerto che, direttamente da Teggiano, porterà il pubblico ad ascoltare live alcuni dei brani più famosi del gruppo formatosi nel 1999 a Milano. Canzoni come Vieni da Me….. oppure Dedicato a Te….. ma anche tantissimi altri brani di successo. Sarà quindi una serata di grande musica. Un ricco cartellone di appuntamenti ed eventi quindi a Teggiano per ripartire alla grande dopo questi anni di pandemia che ha impedito le celebrazioni in onore di San Cono.