{vimeo}190700579{/vimeo}
Mancano ormai pochi giorni alla conclusione dell’anno santo della Misericordia iniziato con l’apertura della porta Santa l’8 dicembre dello scorso anno. Anche la Diocesi di Teggiano Policastro con il Vescovo Mons Antonio De Luca si appresta, per domenica 13 novembre, a concludere questo anno giubilare straordinario con la chiusura, domenica prossima della Porta Santa della Cattedrale di Teggiano. La chiusura ufficiale di quest’anno giubilare straordinario è fissata al 20 novembre giorno in cui, con solenne cerimonia officiata da Papa Francesco si chiuderà la Porta Santa della Basilica di San Pietro simbolo dell’inizio del Giubileo quindi dell’anno della remissione dei peccati. Il periodo di grazie speciale denominato Giubileo ha origini antichissime e ogni 25 anni ricade il periodo di Giubileo Ordinario. Dal 16esimo secolo, è stato poi istituita la pratica del Giubileo Straordinario, cioè periodi in cui la Porta Santa viene aperta e vengono riconosciute le indulgenze giubilari per particolari ragioni a discrezione del Papa. L’ultimo giubileo ordinario si è tenuto nell’anno 2000. Me, nell’ultimo secolo, sono stati tre i Giubilei straordinari indetti. Il primo nel 1933 per il 19esimo centenario dalla Redenzione di Cristo indetto da Papa Pio XI e nel 1983 per i 1950 anni dalla redenzione indetto da Papa Giovanni Paolo II. Quest’anno Papa Francesco, ha deciso di indire questo straordinario periodo giubilare non per ricordare anniversari della redenzione di cristo, ed è forse questo il carattere distintivo di questo anno santo straordinario, rispetto ai precedenti. Un anno straordinario di indulgenze e di remissione dei peccati voluto per la necessità, in un periodo di cambiamenti e di crisi di valori umani come quello che si sta attraversando, è necessario far sentire ancor più la Chiesa vicina e vivo l’insegnamento di Dio. Queste le motivazione che lo stesso Papa Francesco ha riferito nello spiegare le ragioni della scelta di indire questo giubileo straordinario. Un anno santo dedicato peraltro alla figura di Gesù della Divina Misericordia immagine sacra custodita a Cracovia, luogo peraltro dove quest’anno si sono tenute le giornate mondiali della Gioventù. Ora questo anno dedicato alla misericordia e a Gesù misericordioso sta quindi epr concludersi. Pochi giorni ancora per poter attraversare le numerose Porte Sante che Papa Francesco ha chiesto di aprire in occasione di questo anno giubilare straordinario. Il 20 novembre, infatti, Papa Francesco con solenne cerimonia, chiuderà la Porta Santa della Basilica di San Pietro. Per quel momento tutte le altre porte Sante dovranno essere state già chiuse con solenne cerimonia e celebrazione. Per la Diocesi di Teggiano-Policastro, Mons. Antonio De Luca ha deciso di celebrare il momento domenica prossima 13 novembre alle ore 16,00 con al chiusura della Porta Santa della Cattedrale di Santa Maria Maggiore a Teggiano. La cerimonia, unica nella Diocesi decreterà anche la chiusura ufficiale di tutte le altre Porte Sante aperte lo scorso mese di dicembre e successivamente anche nel corso dell’anno. Ultimo giorni e poi domenica, alle 16,00 ci si incontrerà tutti nel centro storico di Teggiano nei pressi dell’Obelisco di San Cono santo protettore della Diocesi per poi avviarsi in processione verso al Cattedrale di Santa Maria Maggiore dove si terrà la Santa Messa officiata da Mons. De Luca e la cerimonia di chiusura della Porta Santa che decreterà il termine di questo anno giubilare straordinario della Misericordia