“Teatro in Sala”. 7 Aprile il Gran Galà con l’Ensemble della Scuola d’Arpa Viggianese

0
42

{vimeo}328399130{/vimeo}

Termina domenica 7 aprile con il Gran Galà, la XXIII edizione di Teatro in Sala. La kermesse organizzata a Sala Consilina sotto la direzione artistica dell’Associazione I Ragazzi di San Rocco.

La serata avrà inizio alle ore 19:00. Sul palcoscenico del Teatro Comunale Mario Scarpetta saranno proclamati i vincitori quindi sarà consegnato il premio assoluto Teatro in Sala e gli altri riconoscimenti alle varie compagnie in concorso. Il premio Giovane Talento salese andrà alla giornalista Tonia Cartolano.

Per il Gran Gala gli organizzatori della rassegna hanno scelto uno spettacolo di musica quindi il concerto dell’Ensemble della Scuola d’Arpa Viggianese.

La Scuola dell’Arpa Viggianese e della Musica prende vita nel 2008 da un progetto maturato in seno alla società civile ed espresso tramite associazioni culturali concentrate nel recupero della tradizione musicale della Val d’Agri. Impegnata nella promozione e diffusione dell’educazione e dell’istruzione musicale su più livelli, la Scuola si è dotata di un proprio Ensemble costituito da studenti, di formazione eterogenea, occupati in una pratica musicale la cui centralità è costituita dal repertorio di tradizione viggianese.

“L’arpa: uno strumento disceso dall’Olimpo, raccolto dalle mani delicate di aristocratiche fanciulle, per la gioia di pittori neoclassici. Così lo rappresentano le immagini della nostra cultura. Immagini ingannevoli – ha scritto Adriano Prosperi(Prof. Emerito Classe di Scienze Umane, Scuola Normale Superiore, Pisa) – il percorso storico reale portò l’arpa degli dei antichi nelle mani di un popolo di contadini e di pastori e ne fece il simbolo stesso di un borgo sperduto della Basilicata, Viggiano”. 

La storia dei viggianesi, musicanti girovaghi, infatti è ricca e copre un arco temporale di circa quattro secoli. Esprime un unicum tanto sul piano musicale quanto su quello antropologico. 

Mirabile il lavoro di ricerca e recupero svolto dall’Associazione Arpa Viggianese che su questo è riuscita a realizzare un progetto discografico, il CD “Fremer l’arpa ho sentito per via. Canti e danze dalla tradizione viggianese”.

Domenica 7 aprile per il Gran Gala di Teatro in Sala, oltre a conoscere i vincitori della XXIII edizione della rassegna, andrà in scena la straordinaria storia dell’arpa viggianese raccontata in musica.

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here