Spronare le imprese del territorio ad investire nello sviluppo sostenibile. La Banca Monte Pruno, con la partecipazione all’evento che si è svolto lo scorso 25 marzo a Cava de’ Tirreni, ha confermato il suo impegno costante nel cercare di sensibilizzare le imprese locali verso l’innovazione capace anche di renderle competitive sul mercato. Un impegno che l’istituto di credito diretto da Cono Federico, si è assunto da anni in virtù anche di quella politica amministrativa che punta ad investire sul territorio quanto riceve, dimostrando anche la grande fiducia che la Banca ha nei confronti delle attività imprenditoriali ritenendole in grado di competere anche con realtà ben più grandi e meno marginali, partendo dai principi ESG ossia legati all’ambiente, al sociale e alla Governance.
Tre principi che uniti possono fare la differenza e su cui, la BCC Monte Pruno, da tempo ha investito e continua ad investire ricoprendo dunque anche il ruolo di testimone della crescita attraverso l’innovazione e il rispetto dei principi ESG. Prorpio epr la grande attenzione riservata da sempre al tema, l’istituto di credito con il suo Direttore Generale Cono Federico, non poteva mancare all’importante e significativo evento promosso dall’Associazione Cava Sviluppo, sostenendone anche l’organizzazione, che si è svolto martedì scorso a Cava de’ Tirreni dal titolo “Bilancio e cultura aziendale di sostenibilità: i principi ESG applicati al mondo delle imprese”. L’iniziativa è stata dunque anche occasione per il Direttore Generale Federico di ribadire l’impegno della banca a sostenere le imprese che decidono di investire sui principi ESG e lo farà sostenendo le imprese cavesi e delle aree limitrofe fornendo supporto finanziario e consulenziale per la transizione verso un’economia sempre più sostenibile e innovativa.
“Il sistema bancario- ha spiegato il Direttore Federico nel corso del suo intervento – ha un ruolo fondamentale nell’accompagnare la comunità di riferimento in questo percorso, offrendo strumenti finanziari e consulenza strategica per integrare i principi ESG nei modelli di business e la Banca Monte Pruno, – ha sottolineato – già da tempo, ha iniziato un processo di divulgazione di queste tematiche e di grande apertura e attenzione verso le imprese e non solo. Abbiamo proposto, inoltre, durante il convegno, agli associati di Cava Sviluppo di garantire loro una forma di finanziamento che sia premiante dal punto di vista del tasso di interesse in base al raggiungimento di determinati obiettivi ESG”.
L’evento, a cui hanno preso parte, oltre al Dotto Federico, anche il Responsabile Area Executive della Banca Monte Pruno Antonio Mastrandrea, il Responsabile Area Territoriale Irno-Salerno Michele Pierri, il Referente Commerciale Enzo Canoro e il Preposto della Filiale di Cava de’ Tirreni Cristian Coccar, ha consentito di far emergere come, la sostenibilità, non sia un concetto da limitare alla semplice questione normativa ma, piuttosto, rappresenta una vera e propria opportunità per rafforzare ed aiutare in un processo di sviluppo le imprese che possono così migliorare la loro competitività non solo a livello locale ma anche nazionale con l’auspicio che sempre più realtà aderiscano a questi principi, contribuendo a costruire un futuro più resiliente e innovativo. A relazionare sul tema, nel corso dell’incontro coordinato da Valeria Trezza, oltre al Direttore della Banca Monte Pruno Federico, anche Cristian Milione, Presidente di Cava Sviluppo,Vincenzo Messina, Direttore Generale di Flex Packaging, e Roberto De Luca, Ricercatore DISA-MIS dell’Università di Salerno