Anche gli studenti dell’indirizzo Liceo Classico dell’Istituto d’Istruzione Superiore Marco Tullio Cicerone di Sala Consilina, hanno partecipato all’edizione 2025 della Staffetta di Scrittura per la Cittadinanza e la Legalità che si collega al Festival del Racconto Ambientale e la magia del Paesaggio. Un evento che ha consentito agli stidenti delle classi 1^ A e 1^ B del classico di Sala Consilina, accompagnati dai docenti Carmine Pessolano e Michela Calicchio, di visitare luoghi di particolare fascino dal punto di vista ambientale ed, allo stesso tempo, partecipare alle numerose attività educative che vengono proposte nell’ambito dell’iniziativa “Staffetta di Scrittura” nata con l’obiettivo di stimolare i giovani studenti nella lettura e nella scrittura per raccontare ciò che li circonda.
Dal 15 al 17 maggio scorsi, gli studenti dell’istituto diretto dalla preside Antonella Vairo, sono stati presso il Parco Nazionale del Gargano ed in particolare presso la Riserva Marina delle Isole Tremiti, per partecipare all’iniziativa promossa da diversi anni dalla BiMed, ente associativo costituito con l’obiettivo di aiutare i giovani studenti in un percorso di ricostruzione identitaria del Mezzogiorno e favorire così lo sviluppo dei territori in particolare del Sud Italia. I giovani del Vallo di Diano, grazie dunque all’adesione dell’Istituto Cicerone all’iniziativa, hanno avuto la possibilità di partecipare al concorso Staffetta di Scrittura e, allo stesso tempo, seguire interessanti laboratori didattici curati da esperti come Giorgio Rizzo, Paolo Regina, Giorgio Scaramuzzino, Alfonso Tramontano Guerritore.
“I formatori – spiegano dall’istituto Cicerone – si sono soffermati su come raccontare un luogo, la sua storia, i suoi abitanti. Dare voce alle pietre, alle montagne, raccogliere le vicende che creano l’identità di un luogo”. L’approccio educativo della tre giorni, inoltre, si è anche soffermato sul tentativo di rispondere alle domande “Perché leggere? e Chi leggere? “Un libro – è stato spiegato – può essere un universo o un abisso, un pieno o un vuoto, un obbligo, un dovere o un amore”. Nei giorni di permanenza degli studenti delle due classi del Liceo Classico Cicerone di Sala Consilina sull’Isola di San Domino, è stato anche possibile per loro intraprendere percorsi di condivisione con i circa 300 studenti partecipanti all’iniziativa di BiMed e provenienti da numerosi istituti scolastici della Campania ma anche di altre regioni accolti in maniera professionale e calorosa dagli organizzatori