Speciale Negro Festival 2014: tutto quello che c’è da sapere sulla 19^ edizione al via sabato 23 Agosto

0
56

{vimeo}103984046{/vimeo}

La presentazione nel dettaglio delle 3 giornate di Negro Festival 2014 e di tutti gli ospiti musicali, ma anche molto altro: a partire dall’iniziativa inedita della serata inaugurale di sabato 23 Agosto ad ingresso gratuito, fino alle iniziative collaterali e collegate. Insomma Negro Festival 2014 “dalla A alla Z” nelle interviste integrali al Direttore Artistico Dario Zigiotto, al sindaco di Pertosa Michele Caggiano e al presidente della Fondazione Mida Francesco Antonio D’Orilia, realizzate presso le grotte di Pertosa-Auletta in occasione della conferenza stampa di presentazione di Negro 2014.

PROGRAMMA NEGRO FESTIVAL 2014

-SABATO 23 AGOSTO

ingresso gratuito

ORE 21:00

ANTRO extra – palco ingresso grotte

UNAVANTALUNA

ORE 22:00

MAIN stage – palco centrale

NICOLA LINFANTE & SUPERBAND

in “africa sound collective”

ore 23:00

MAIN stage – palco centrale

DHOL FOUNDATION

 

-DOMENICA 24 AGOSTO

ingresso 5 EURO

ORE 21:00

ANTRO extra – palco ingresso grotte

MEDITAMBURI PROJECT

special guest Ashai Lombardo Arop

ORE 22:00

MAIN stage – palco centrale

orch. 41° PARALLELO & PINO NINFA 

ore 23:00

MAIN stage – palco centrale

NOA & Band feat MIRA AWAD

with GIL DOR

(Isdraele/Usa – Palestina)

 

-LUNEDI’ 25 AGOSTO

ingresso 5 EURO

ORE 21:00

ANTRO extra – palco ingresso grotte

THE OCCASIONAL BAND

ORE 22:00

MAIN stage – palco centrale

L’ORAGE 

ore 23:00

MAIN stage – palco centrale

BANDABARDO’

alt

 

“Terre di mezzo” è il tema scelto per l’edizione 2014 del Negro Festival, la kermesse musicale che da 19 anni si svolge nello splendido scenario delle Grotte di Pertosa-Auletta.

La location delle Grotte sarà la terra d’incontro tra culture diverse, dove i concetti di confini, bandiere, patrie e appartenenze verranno scardinati da intrecci artistici e musicali, dimostrando che il linguaggio universale della musica unisce tutti.

Nel corso della conferenza stampa di ieri, presso i giardini delle Grotte, a cui hanno preso parte il direttore artistico Dario Zigiotto, il sindaco di Pertosa Michele Caggiano e il presidente MIdA Francescantonio D’Orilia, è stato presentato il programma musicale della tre giorni, in cui si alterneranno giovani gruppi musicali e nomi di fama internazionale come la cantante israeliana Noa, che si esibirà domenica 24 agosto in un duetto esclusivo con l’artista araba israeliana Mira Awad, lanciando un messaggio di pace rivolto in particolare alle popolazioni del Medio-Oriente.

Ad inaugurare, invece, la kermesse musicale saranno, rispettivamente dal 23 al 25, per la sezione Antro-Extra, i gruppi UnaVantaluna (vincitori del premio Andrea Parodi), Meditamburi Project con Ashai Lombardo Arrop e The Occasional Band, che in questa occasione presenterà il proprio disco di esordio. Mentre, il main stage sarà animato sabato 23 da Nicola Linfante & Superband e Dhol Foundation e lunedì 25 dal concerto di “L’Orage” e “Bandabardò”.

L’appuntamento con la musica e la cultura etnica sarà reso ancora più entusiasmante dalle iniziative culturali della Fondazione MIdA. “Quest’anno le attività MIdA, che si inseriscono nell’ambito della programmazione del festival Negro, – come ha sottolineato il presidente della Fondazione Francescantonio D’Oriliavanno nella direzione della valorizzazione delle risorse umane del territorio attraverso progetti di formazione (corso di impresa simulata con Discotea CTG) e di teatro (laboratorio teatrale e artistico con il centro culturale CRASC) non tralasciando l’arte e la fotografia (Negro Arte e Negro Underground), che saranno protagoniste di due imperdibili mostre; poi, ingressi eccezionali notturni per la visita alle Grotte e tante altre iniziative culturali come il “Libro sospeso” in collaborazione con la libreria Ex Libris di Polla, Negro Sostenibile, Negro Extra Speleo, Negro Solidarietà”.

Durante la tre giorni, inoltre, la Fondazione MIdA raccoglierà adesioni e firme per sostenere la proposta di realizzazione del progetto turistico del velorail, sul tratto ferroviario della Sicignano-Lagonegro.

Sabato 23 agosto, inoltre, presso il MIdA02 alle ore 17,30 ci sarà un incontro con la critica d’arte Antonella Nigro, che illustrerà le opere pittoriche esposte insieme agli artisti.

Un programma musicale e culturale, dunque, che rappresenta anche quest’anno un momento di scambio multiculturale all’insegna del dialogo e del confronto tra i popoli (www.negrofestival.com).

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here