Sicurezza stradale, la Provincia di Salerno destinataria di fondi del progetto “Mobilità Sicura”

0
178

100 mila euro in arrivo alla Provincia di Salerno per avviare un progetto per ridurre i casi di incidenti stradali, in particolare nelle ore notturne. È stata infatti resa nota la graduatoria delle 20 provincie che sono destinatarie dei fondi messi a disposizione dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con l’Unione delle Province Italiane e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, nell’ambito del progetto Mobilità Sicura, per la predisposizione di progetti finalizzati alla prevenzione di incidenti stradali, in particolare dovuti all’uso di alcol e droghe. Tra le 20 province che sono state ritenute meritevoli dei fondi per la programmazione delle attività, anche la provincia di Salerno che, in graduatoria, si è posizionata al 6° posto. Al Sud sono soltanto 2 le province che hanno ottenuto i fondi ossia: Salerno e Lecce, quest’ultima posizionata in graduatoria al 13esimo posto.

L’iniziativa prevede la realizzazione, da parte delle Province che hanno ottenuto i fondi, di Progetti di comunicazione, sensibilizzazione e diffusione della cultura della sicurezza stradale rivolti ai giovani, anche con campagne di sensibilizzazione e azioni di educazione stradale incentrate sui rischi legati alla guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di sostanze stupefacenti; Progetti di formazione, informazione ed educazione alla promozione di comportamenti sicuri alla guida; e attuazione di mirati controlli stradali, in orario serale e notturno, in prossimità dei luoghi di aggregazione giovanile e sulle arterie stradali ad essi limitrofe, mediante il coinvolgimento delle Prefetture e delle Forze di Polizia. Il progetto presentato dalla Provincia di Salerno prevede attività che coinvolgeranno anche vari comandi di polizia locale e scuole, riguarderanno nello specifico azioni per il contrasto dell’incidentalità stradale, soprattutto correlate all’utilizzo di alcol e droghe e la intensificazione dei controlli su strada.

“La nostra proposta progettuale, afferma il Vice Presidente Giovanni Guzzo, non solo è stata ammessa a finanziamento ma ha anche ottenuto un ottimo punteggio. Questo risultato ci inorgoglisce e ci conferma che abbiamo fatto e stiamo facendo un buon lavoro. E’ nostra intenzione continuare a sviluppare sul territorio azioni che valorizzino l’educazione stradale dei nostri giovani”. “Con il progetto Mobilità Sicura, afferma Cosimo Naponiello, consigliere provinciale con delega alla mobilità, incoraggeremo le attività che valorizzano l’educazione stradale, stigmatizzando l’utilizzo di alcol e droghe, auspicando un decremento dell’incidentalità stradale e come mezzo per educare i nostri giovani ad una guida più consapevole, anche intensificando i controlli su strada come deterrente. Desidero esprimere i miei ringraziamenti all’Ufficio Politiche Comunitarie, per l’importante risultato raggiunto”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here