Definiti i punti ed i soggetti destinatari dell’importante servizio “Taxi Sociale a favore dei soggetti fragili del Taxi sociale all’interno dell’intervento di VDD 8.3. Un servizio che sarà utile a garantire gli spostamenti a chi non ha i mezzi e un’adeguata assistenza per potersi muovere e svolgere quelle attività quotidiane che siano di carattere burocratico, sociale, culturale oppure per la tutela della propria salute.
Nel corso dell’ultima conferenza dei sindaci del Vallo di Diano, svoltasi presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano è stato illustrato nel dettaglio il progetto del Taxi Sociale, definendo gli ambiti di azione e i soggetti destinatari. Dalla relazione dell’assessore della Comunità Montana Antonio Pagliarulo che ha curato l’iniziativa, è stato inoltre evidenziato come, il gruppo di soggetti, al momento identificato, è comunque suscettibile di modifiche e di ampliamento della platea.
Per rendere efficiente ed efficace il servizio, è stata definita la collaborazione con il Consorzio Sociale Vallo di Diano – Tanagro grazie al quale è stata definita una iniziale platea di possibili utenti del servizio che, affidato ad una ditta esecutrice delle prestazioni, attiverà a breve il numero utile per richiedere il servizio di taxi sociale. Tale numero sarà poi distribuito ai possibili utenti, i cui dati resteranno anonimi, direttamente dagli assistenti sociale. I soggetti a cui il servizio sarà rivolto, al momento sono stati individuati in: Soggetti soli come anziani bisognosi di particolare attenzione e cure; Soggetti definiti “fragili” dal punto di vista socio-sanitario, che necessitano di spostamenti per controlli sanitari, cure mediche specifiche; Donne vittime di violenza, che necessitano di un servizio di trasporto per le primarie esigenze; Minori ed accompagnatori, seguiti dai servizi sociali; Soggetti che vivono in condizioni di marginalità sociale, povertà economica ed educativa; Soggetti individuati dai servizi sociali che operano nei 14 comuni del Vallo di Diano.
Si potrà usufruire del servizio del Taxi Sociale esclusivamente per l’espletamento di commissione legate ad attività di vita quotidiana quale ad esempio l’accesso ai servizi postali, bancari e uffici pubblici in generale, accesso ai servizi sociali e sanitari, ossia per recarsi presso i centri diagnostici e di cura per le visite mediche necessarie. È stato inoltre definito anche un ampliamento futuro delle prestazione con l’attivazione di vaucher a chiamata, destinato ai sindaci che potranno usarlo per particolari situazioni o per soggetti non inseriti della banca dati. Ai sindaci tali voucher saranno assegnati in numero proporzionale alla popolazione residente. Inoltre sarà attivato il servizio dedicato agli studenti impegnati nelle attività di alternanza scuola-lavoro.