Sassano, dal 31 maggio al 2 giugno Festa della Valle delle Orchidee dedicata alla pace

0
347

Torna con la 25esima edizione la Festa della Valle delle Orchidee che, ogni anno, si celebra a Sassano ed in particolare nella Valle che si trova sulle montagne rientranti nell’area protetta del Parco. L’appuntamento è in programma dal 31 maggio al 2 giugno prossimi con diversi eventi che consentiranno ai visitatori di apprezzare la bellezza delle orchidee selvatiche di cui la valle e ricca e delle numerose varietà presenti, oltre alla degustazione di specialità culinarie del territorio. L’iniziativa in programma quest’anno, però, avrà una valenza speciale con gli organizzatori che hanno deciso di dedicare l’evento al tema della Pace. Per tale occasione, dunque, il cielo della Valle delle Orchidee si colorerà di aquiloni portatori di messaggi di pace, realizzati dai bambini durante il laboratorio creativo del 1° giugno in montagna nel corso del quale, i piccoli, saranno chiamati a disegnare un aquilone con i colori della bandiera della pace con un messaggio, un pensiero, un simbolo per sensibilizzare sui temi della pace e della fratellanza. “In questo momento storico così fragile e segnato da conflitti, – dichiara il sindaco di Sassano, Domenico Rubino -abbiamo voluto che la nostra festa lanciasse un messaggio di pace. Gli aquiloni dei bambini sono il nostro grido silenzioso contro la guerra, il nostro modo per dire che crediamo ancora in un mondo fatto di bellezza, dialogo e rispetto reciproco”. Non solo messaggi di pace contro ogni conflitto, ma anche di amore per l’ambiente e per sensibilizzare sulla cura dell’ecosistema e la sua bellezza. Il programma, realizzato con il patrocinio di Comune di Sassano, Parco Nazionale Cilento Vallo di Diano e Alburni e Regione Campania prevede numerose escursioni nella Valle  e visite dell’Ecomuseo. La 25esima edizione della Festa della Valle delle Orchidee prenderà il via sabato 31 maggio presso la Villa Comunale di Silla di Sassano dove si terrà un incontro sul tema “Orchidee, paesaggio e sostenibilità”, alla presenza di esperti botanici e ambientali. In serata, spazio alla magia con bandiere/aquiloni illuminati, il concerto di musica popolare dell’artista Miriam Scarcello, l’esposizione nazionale di auto d’epoca “Rotary Sun Tour” e la degustazione di piatti tipici locali, come l’iconica zeppola sassanese. Domenica 1 giugno ci si ritroverà in montagna per il laboratorio di aquiloni della pace e tantissime altre attività tra trekking, passeggiate a cavallo, escursioni e tanto altro. L’evento conclusivo della tre giorni è in programma il 2 giugno, in Piazza Umberto I a Sssano con l’evento curato dall’Associazione Settembre al Borgo che presenterà anche nuove proposte culinarie.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here