Sarà assegnato giovedì 18 luglio a Sanza, nella villa comunale di piazza San Francesco, il Premio Internazionale Gente di Montagna 2024. Questa edizione del riconoscimento, assegnato dall’Amministrazione comunale, vuole celebrare coloro che da secoli vivono in simbiosi con la montagna, la amano, la rispettano e la proteggono.
L’appuntamento vedrà come ospite d’eccezione la regista italo-francese Vanina Lappa con il suo docu-film “Nessun posto al mondo”. Un viaggio di emozioni nella realtà quotidiana di una comunità delle aree interne che da secoli vive in simbiosi con la sua montagna. La gente del Cilento e la vetta della Campania, il monte Cervati a Sanza, con le sue tradizioni millenarie e la sua vita scandita dal lavoro e dall’amore per la montagna. Dopo la partecipazione a diversi festival, il film “Nessun posto al mondo” arriva a Sanza per essere condiviso con la comunità, nel corso della presentazione il 18 luglio, nella villa comunale di piazza San Francesco. E’ la storia di un popolo e delle sue radici, della vita di un pastore che pratica la transumanza, l’allevamento di animali allo stato brado che prevede lo spostamento della mandria in base alle stagioni, seguendo traiettorie antichissime.
Il docu-film, che ha già vinto il Premio del pubblico come miglior documentario al Festival dei Popoli e dopo la partecipazione al Trento Film Festival, arriva, dunque, finalmente a Sanza in una serata che celebrerà la bellezza, l’autenticità, il lavoro, il sacrificio ed il ricordo. Al termine della proiezione si terrà la consegna del Premio Internazionale Gente di Montagna 2024 da parte dell’Amministrazione comunale di Sanza che ha inteso così celebrare l’amore per la montagna considerata sacra per i cittadini con il suo Santuario Mariano in vetta al Cervati.