{vimeo}365493472{/vimeo}
Sanza itinerario turistico da inserire nella vasta offerta dedicata al Cilento del gruppo Expedia. Un progetto di cui si parlerà ampiamente, approfondendo anche i punti relativi alla promozione del territorio, in un incontro in programma giovedì prossimo 17 ottobre presso la sala delle conferenze del Centro di Educazione Ambientale di Loc. Salemme a Sanza.
Pubblico e provato si incontrano, si confrontano e danno vita ad un percorso condiviso per lo sviluppo dal punto di vista turistico del Monte Cervati riservando attenzione anche al borgo di Sanza, posto ai piedi del monte e facilmente raggiungibile attraverso la Statale 517 variante Bussentina che collega la A2 del Mediterraneo con il Golfo di Policastro. Un itinerario che il gruppo Expedia, rinomata agenzia di viaggi on line leader a livello mondiale, vuole inserire nella sua offerta dedicata al Cilento in cui, nella descrizione dell’area e delle opportunità turistiche ha già inserito tra le bellezze da ammirare anche “incantevoli paesini dal fascino rurale e accogliente”. Sanza quindi potrebbe rientrare nell’offerta. Giovedì prossimo 17 ottobre a partire dalle ore 16,00 se ne parlerà ampiamente in un incontro dibattito a cui sono chiamati a partecipare gli operatori turistici del Golfo di Policastro e Vallo di Diano.
Nel corso dell’incontro a cui prenderanno parte il sindaco Vittorio Esposito e il consigliere delegato al turismo Angelo Marotta, sarà possibile seguire dettagliate relazioni e valutare insieme le numerose opportunità offerte dall’inserimento del territorio in una importante rete turistica come può esserlo il Gruppo Expedia e la caratteristica di vendita online delle proposte turistiche. Un progetto che consentirebbe anche la crescita e la promozione delle numerose attività turistiche alberghiere. L’incontro di giovedì si pone come obiettivo quello di creare una rete di operatori turistici in maniera tale da individuare insieme strategie di sviluppo ed iniziative in grado di rendere il Monte Cervati e Sanza attrattori turistico internazionale.
Anna Maria CAVA