La Sala Conferenze del CEA, in località Salemme, a Sanza, ospita il Corso Professionalizzante Nazionale AIGAE per Guida Ambientale Escursionistica – Vallo di Diano, Cilento e Alburni – 2025. Sono 22 i corsisti che si stanno formando grazie alla volontà della Comunità Montana Vallo di Diano su intuizione dell’Ufficio del Sindaco di Sanza e del delegato al Turismo. Il corso è destinato a chi, per attività professionale, accompagna in sicurezza, a piedi o con altro mezzo di locomozione non a motore, persone singole o gruppi in ambienti naturali, anche innevati, assicurando anche la necessaria assistenza tecnica e svolgendo attività di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale ed educazione alla sostenibilità. L’attività professionale della Guida Ambientale Escursionistica prevede la descrizione, la spiegazione e l’illustrazione degli aspetti ambientali, naturalistici, antropologici e culturali del territorio con connotazioni scientifico-culturali, conducendo in visita ad ambienti montani, collinari, di pianura e acquatici, anche antropizzati, compresi parchi ed aree protette, nonché ambienti o strutture espositive di carattere naturalistico, ecoambientale, etnologico ed ecologico, allo scopo di illustrarne gli elementi, le caratteristiche, i rapporti ecologici, il legame con la storia e le tradizioni culturali ed enogastronomiche, le attrattive paesaggistiche, e di fornire elementi di sostenibilità e di educazione ambientale. L’attività professionale della Guida Ambientale Escursionistica prevede inoltre la progettazione, programmazione e svolgimento di laboratori ed iniziative di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale, anche affiancando, in ambito scolastico, il corpo insegnante. Il corso è anche un momento importante per il rilancio della struttura per la formazione e per la valorizzazione e la conoscenza del patrimonio naturalistico ed ambientale della comunità di Sanza, a partire dal Monte Cervati.