Sanza. Il 4 dicembre seminario su riqualificazione del parco edilizio pubblico

0
29

{vimeo}373388559{/vimeo}

Riqualificazione del Parco Edilizio pubblico. È questoil tema di un seminario formativo organizzato in collaborazione dagli ordini salernitani degli ingegneri, degli architetti, degli agronomi forestali, dell’ordine degli ingegneri di Potenza oltre che del Collegio dei Geometri di Salerno. L’appuntamento è in programma per il 4 dicembre e si terrà a Sanza presso la sala conferenze del Centro di Educazione Ambientale in loc. Salemme. La riqualificazione del parco edilizio esistente, in particolare quello pubblico, oltre a rispondere agli obiettivi nazionali di efficienza energetica rappresenta un settore con elevate potenzialità d’investimento e di ricadute occupazionali.

Attraverso il seminario, moderato dal giornalista Lorenzo Peluso e da Francesco Pacchiano,  si punta anche a creare adeguate opportunità di confronto tra i tecnici del settore  rispetto ai diversi aspetti del tema che siano normativi, finanziari, tecnologici con particolare attenzione anche al tema dell’efficientamento energetico degli edifici. L’evento organizzato nell’ambito del progetto ES-PA mira a rafforzare le competenze di tecnici e funzionari delle pubbliche amministrazioni in tema di energia e sostenibilità, attraverso un’ampia offerta di prodotti e servizi dell’ENEA. Ad aprire i lavori alle ore 15,00 satrà uil sindaco di Sanza Vittorio Esposito per i saluti ai partecipanti, a seguire interverranno: Michele Brigante, Presidente Ordine degli Ingegneri di Salerno; Pasquale Caprio, Presidente Ordine degli Architetti di Salerno; Alberto Venosa, Presidente del Collegio dei Geometri di Salerno; Carmine Maisto, Presidente Ordine Agronomi e Forestali di Salerno; Giuseppe D’Onofrio, Presidente Ordine Ingegneri di Potenza.

Il seminario entrerà pi nel vivo con le relazioni di Mauro Marani che parlerà di Pubbliche Amministrazioni locali, Francesco Pacchiano che interverrà sul tela di Efficienza Energetica: spunti e strategie di comunicazione, quindi Salvatore Tamburrino per Linee guida per le diagnosi energetiche degli edifici pubblici, Francesca Margiotta su Soluzioni progettuali per interventi di efficientamento energetico sugli edifici, Pino Telesca che relazionerà su Tecnologie per l’efficienza energetica sugli impianti, Maurizio Matera su Strumenti a sostegno dei Piani d’azione per l’Energia Sostenibile e Antonio Di Micco che interverrà sugli incentivi per la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Le conclusioni saranno affidate all’On. Piero De Luca, componente Commissione Politiche Europee.

Anna Maria CAVA

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here