{vimeo}339968172{/vimeo}
Giunto al termine ed ora in presentazione il lavoro letterario realizzato coinvolgendo i bambini delle classi 2^ e 3^ media di Sanza. Il risultato del progetto che ha coinvolto gli alunni dell’Istituto comprensivo sarà protagonista domani mattina alle ore 10,30 presso l’aula magna delle scuola medie dove sarà presentato la pubblicazione realizzata grazie al sostegno della BCC di Buonabitacolo “Ventivolti”.
Si tratta di un’opera attraverso la fotografia, raccoglie le impressioni e i pensieri dei bambini che, in questi tre mesi di progetto, sono stati seguiti da Lorenzo Peluso che portando loro foto scattate durante la sua missione in Afghanistan, Iraq, Libano e Kosovo raccontando alcune delle esperienze vissute in prima persona durante i supoi viaggi come giornalista embedded, ha consentito ai ragazzi di crearsi un’immagine e dare una storia ai volti raffigurati. Storie e racconti che sono ora raccolti nel volume in stampa grazie alla disponibilità del direttore della BCC di Buonabitacolo Angelo De Luca che ha provveduto alla pubblicazione del libro in presentazione domani mattina.
L’incontro moderato dal giornalista pasquale Sorrentino, vedrà la presenza oltre che degli alunni delle scuole medie, protagonisti assoluti dell’evento e del progetto, anche della dirigente scolastica, Antonietta Cantillo, del sindaco di Sanza, Vittorio Esposito, del direttore della BCC di Buonabitacolo, Angelo De Luca, dell’assessore alle politiche sociali del Comune, Marianna Citera, e del giornalista, autore delle fotografie, Lorenzo Peluso. A curare la relazione del libro lo storico e giornalista Giuseppe D’Amico. “Questo progetto – spiega l’assessore Marianna Citera – rappresenta un momento di apertura al mondo approfondendo la conoscenza, attraverso gli occhi dei bambini, di storie di uomini donne e bambini che ogni giorno combattono per diritti fondamentali che permettono a ogni essere umano di sentirsi libero”. Soddisfazione è stata espressa anche dal sindaco Vittorio Esposito.
“Nel leggere queste storie, immaginate dai nostri ragazzi,- dichiara – non si può non accettare che dobbiamo impegnarci di più, per costruire un oggi che sia foriero di un domani più giusto ed equo, nei confronti di tutti”. “Per migliorare le nostre vite ed affrontare le sfide più ardue – evidenzia invece il direttore della BCC di Buonabitacolo – è necessario l’esercizio quotidiano della conoscenza. Questo volume è testimonianza vera di ciò che è oggi il mondo in cui viviamo ma anche punto di partenza di un percorso di crescita sociale e culturale. Una BCC deve accompagnare nel tempo i processi di crescita, non solo economici, ma anche culturali e sociali, delle comunità in cui si opera. Abbiamo creduto da subito in questa iniziativa, ed ora, ammirato il contenuto del volume, possiamo affermare di aver visto giusto.
Anna Maria CAVA