Sanza. 24 febbraio incontro pubblico su risparmio energetico

0
47

{vimeo}256572600{/vimeo}

Anche Sanza partecipa all’iniziativa per sensibilizzare sul tema dell’efficienza energetica ma anche verso uno stile di vita sostenibile. Sono trascorsi 14 anni da quando fu lanciata l’iniziativa per la prima volta in cui si chiedeva di spegnere per un’ora le luci di tutta Italia cercando di trascorre quell’ora in stretto contatto con la natura. Anche il Vallo di Diano risponde all’iniziativa del programma di Radio 2 Caterpillar e, dopo l’annuncio arrivato da Sala Consilina che, per venerdì 23 febbraio ha organizzato per le ore 18,30 una passeggiata  dall’istituto camera verso la Villa Comunale e, contemporaneamente ha previsto lo spegnimento delle luci che illuminano il Castello, anche il comune di Sanza risponde all’appello e si prepara per essere protagonista dell’edizione 2018 di M’illumino di Meno che quest’anno collega il tema dell’energia sostenibile alla bellezza del camminare nel mondo e, simbolicamente, vuole raggiungere la luna a piedi e sono 555 milioni di passi. “Sotto i nostri piedi – spiega il vice sindaco di Sanza Tony Lettieri – c’è la Terra e per salvarla bisogna cambiare passo”. 

Il comune di Sanza aderirà all’iniziativa nazionale sabato prossimo 24 febbraio approfittando dell’assemblea pubblica in programma alle 20,00 presso la sala delle conferenza della scuola media, si terrà anche un momento di riflessione sui temi legati al risparmio energetico e, contemporaneamente, dalle ore 20,00 alle ore 21,00 si spegneranno tutte le luci della casa comunale.

“Un’iniziativa simbolica e concreta, – ha aggiunto il vicesindaco Lettieri – spegnere le luci e testimoniare il nostro interesse al futuro dell’umanità non solo la Casa Comunale quindi, ma chiediamo anche ai nostri concittadini in tante case di spegnere le luci, simbolicamente così come si spegnerà la Torre Eiffel, il Foreign Office e la Ruota del Prater di Vienna. In decine di Musei si organizzano visite guidate a bassa luminosità, nelle scuole si discute di efficienza energetica, in tanti ristoranti si cena a lume di candela, in piazza si fa osservazione astronomica approfittando della riduzione dell’inquinamento luminoso. Il nostro- ha concluso Lettieri – è un piccolo segnale ma siamo certi che tante piccole azioni sono in grado di produrre grandi risultati”. Anche Sanza dunque, festeggerà il compleanno del Protocollo di Kyoto, per salvare la Terra dalla distruzione indotta dai cambiamenti climatici. “M’illumino di Meno è diventata anche la festa degli stili di vita sostenibili – ha aggiunto il sindaco di Sanza Vittorio Esposito – abbiamo accettato la sfida energetica e presto saremo in grado di rinnovare tutto l’impianto di illuminazione pubblica, tutti i punti luce, con un risparmio economico per le casse del comune e soprattutto un risparmio energetico per il nostro pianeta, un piccolo ma sostanziale contributo per il futuro”

Anna Maria Cava

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here