{vimeo}193701815{/vimeo} {vimeo}193704213{/vimeo}
Per il secondo anno il concorso gastronomico promosso dall’associazione Cuochi Salernitana di cui è presidente Alfonso Benincasa titolare del ristorante Paon Dorè è arrivato nel Vallo di Diano grazie alla consolidata partnership con l’IPSEOA Sacco di Sant’Arsenio diretto dal Prof. Cono Alberto Rossi e la Banca Monte Pruno del direttore generale Michele Albanese che ha istituito il Trofeo banca Monte Pruno andato ai giovani allievi dei diversi istituti partecipanti che hanno realizzato le migliori specialità culinarie utilizzando prodotti tipici della tradizione culinaria di appartenenza. Per un giorno Sant’Arsenio p stata capitale della cucina per la valorizzazione dei prodotti in occasione del 16esimo convegno provinciale e con il concorso gastronomico regionale “Profumi e sapori della tradizione Campana” Trofeo Banca Monte Pruno. 8 gli istituti partecipanti al concorso e provenienti da diverse parti della regione e sottoposte all’attenzione dei giurati chiamati a scegliere il piatto e l’aspirante cuoco vincitore, oltre alla specialità fuori concorso presentata dai ragazzi dell’Istituto Sacco che, essendo detentori del titolo non hanno potuto partecipare. Tutti bravissimi gli allievi nel preparare le loro pietanze rendendo davvero complicato la scelta per la giuria. Alla fine ad aggiudicarsi il primo premio è stato l’Istituto Pisacane di Sarpi con l’allieva Antonella Giffoni che ha presentato la Pastiera Pisacane. Al secondo posto le Perline Bianche con mascarpone di Bufala realizzato da Anna Paola Capasso dell’istituto Santa Caterina da Siena di Salerno. Sul podio, al terzo posto, l’allieva dell’Istituto Faicchio di Castelvenere in provincia di Benevento, Angela Riccitelli che ha realizzato una specialità a base di Spuma di Castagne con porcini spadellati. Per tutti i vincitori il trofeo offerto dalla Banca Monte Pruno e, in omaggio, utensili da cucina offerti dalla ditta De Luca. Oltre ai premi per il concorso di gastronomia, sono anche stati assegnati due premi “rOBERTO Virtuoso”. Ad essere stati premiati Domenico Manfredi della pasticceria D’Elia di Teggiano, che ha aanche realizzato il dolce finale della cena e Pasquale Vitale del rinomato ristorante Pascalò di Vietri sul Mare. Dopo le premiazione grande festa con il Galà finale, offerto dal presidente dell’Associazione Cuochi Salernitani Alfonso Benincasa in collaborazione con il dirigente scolastico Cono ALberto Rossi che ha approfittato della serata per regalare esperienza di sala ai suoi allievi dell’Ipseoa, a cui hanno preso parte i numerosi sponsor della manifestazione con in primis il direttore generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese e il vice presidente Antonio Ciniello oltre ad alcuni dei responsabili di settore dell’istituto di credito. Ospiti speciali della serata anche i rappresentanti delle forze dell’ordine valdianesi con il comandante della Sottosezione di polizia Stradale di Sala Consilina l’ispettore Capo Rufino Tortora, il Comandante della Tenenza della guardia di Finanza di Sala Consilina Luogotenente Giuseppe Iannarelli e, per la Compagnia Carabinieri di Sala Consilina il Tenente Gaetano Ragano, comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile di Sala Consilina. Presenti inoltre anche il presidente dell’Associazione Imprenditori Vallo di Diano Valentino Di Brizzi. Ad allietare la serata speciale la musica di Enzo Polito con la partecipazione straordinaria del bravissimo Totino Melillo che con la sua straordinaria voce e l’accompagnamento del maestro Enzo Polito ha sbalordito il pubblico in sala