Sant’Arsenio, con il Circolo Banca Monte Pruno al via il corso di fitoterapia, gemmoterapia e aromaterapia

0
235

Un importante corso di formazione professionale è stato organizzato nel Vallo di Diano su iniziativa del Circolo Banca Monte Pruno, presieduto da Aldo Rescinito, puntando così ad offrire importanti spunti lavorativi nel territorio adeguando quindi le competenze alle caratteristiche dell’area. Si tratta di un corso di formazione teorico-pratico di Fitoterapia, Gemmoterapia e Aromaterapia che, per la parte teorica, si svolge presso la sala cultura della Banca Monte Pruno. Le attività formative, curate dall’agenzia di formazione professionale FOSAPA, con responsabile Biagio Matera, punta a favorire l’acquisizione di importanti nozioni di Fitoterapia, branca della farmacoterapia che si occupa di trattare patologie e disturbi con l’aiuto di piante medicinali.

Docente del corso il Dott. Nicola Di Novella, esperto naturalista e profondo conoscitore delle piante presenti nell’area Parco e del valore terapeutico delle stesse. Il corso, iniziato nei giorni scorsi ha visto la partecipazione di circa 15 operatori delle professioni sanitarie a cui il corso era rivolto, provenienti non solo da Vallo di Diano ma anche da aree limitrofe. Per la prima lezione il presidente del Circolo Banca Monte Pruno Aldo Rescinito ha voluto lasciare il suo saluto ai partecipanti, ringraziando innanzitutto la Banca Monte Pruno e il direttore generale Michele Albanese che ha sostenuto l’iniziativa mettendo a disposizione la Sala Cultura per le lezioni teoriche. Rescinito ha voluto anche sottolineare la sensibilità costante dell’istituto di credito sul tema della formazione per accrescere le competenze sul territorio.

Lo stesso direttore Michele Albanese ha voluto i suoi saluti al gruppo di lavoro e al gruppo organizzativo, ma soprattutto il suo auguri di buon lavoro ai partecipanti. Presente, inoltre, per la prima lezione anche il responsabile dell’Agenzia di Formazione Fosapa Biagio Matera. A curare la lezione il Dott. Di Novella che ha svolto una interessante e approfondita lezione sulla Etnobotanica e sulla importanza della Medicina popolare dai tempi della Scuola Medica Salernitana fino ai giorni nostri, con l’illustrazione teorico-pratica della preparazione di tisane, decotti ed infusi, alle loro proprietà terapeutiche. La sua relazione ha destato vivo interesse in tutti i partecipanti, i quali hanno chiaramente espresso la volontà di continuare ad approfondire alcuni argomenti durante le altre sedute del Corso, e il desiderio che ad esso possano far seguito non solo le preventivate visite sul territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ma anche altri incontri, ritenuti opportuni ed utili ad approfondire la loro conoscenza sull’uso terapeutico delle piante sullo stato di salute dell’organismo umano.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here