{vimeo}297700723{/vimeo}
Domenica 4 novembre giornata in cui l’Italia celebra le forze armate e l’unità nazionale. Un festa che, in particolare in questo 2018, consente anche di ricordare gli accadimenti e la tragicità della Prima Guerra Mondiale. A Sant’Arsenio, l’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Donato Pica ha deciso di dedicare una due giorni di eventi alle celebrazioni coinvolgendo anche gli alunni dell’Istituto Sacco. Si partirà infatti sabato 3 novembre con una cerimonia in omaggio al sacrificio dei cittadini santarsenesi caduti in guerra per l’indipendenza, la libertà e l’unità d’Italia che sarà poi riproposta anche domenica 4 novembre.
Alle ore 10,00 di sabato ci si riunirà presso il Monumento dei Caduti posto nell’area verde di fronte al teatro comunale Giuseppe Amabile dove, alla presenza di autorità civili, militari e religiose si terrà una cerimonia di scoprimento e benedizione delle lapidi commemorative dei caduti in guerra con gli onori militari. A seguire ci si sposterà presso l’auditorium dell’Istituto Sacco di Sant’Arsenio dove si terrà il concerto della Banda della NATO. Le commemorazioni proseguiranno poi domenica 4 novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate quando, alle ore 10,30 ci si riunirà nuovamente presso il Monumento dei Caduti per la cerimonia di commemorazione. Alle ore 11,30 presso la Chiesa di Santa Maria Maggiore si terrà la Santa messa in onore dei caduti in guerra celebrata dal Parraco Don Angelo Fiasco con i canti del Coro Polifonico Amici della Musica diretto dal Maestro Viviana Palladino
Anna Maria CAVA