San Pietro al Tanagro, il 13 si presenta il libro di Domenico Quaranta

0
36

{vimeo}359490346{/vimeo}

Dopo la presentazione nel maggio scorso al Salone Internazionale del Libro di Torino il volume “Il Catasto Onciario del Comune di San Pietro al Tanagro” scritto da Domenico Quaranta sarà presentato nel Vallo di Diano, nel suo luogo d’origine, nel corso di un appuntamento programmato per il prossimo venerdì 13 settembre, proprio a San Pietro al Tanagro. L’evento si terrà dalle 18 nel Salone dei Convegni in Piazza Enrico Quaranta. L’opera include lo studio di una fonte storica diretta, che è avvincente, appassionante ed allo stesso tempo non lascia spazio ad errori o distorsioni. Il Catasto onciario, precursore degli odierni catasti, rappresentava l’attuazione pratica delle norme dettate da re Carlo di Borbone nella prima metà del XVIII secolo per un riordino fiscale del regno di Napoli.

Ogni Comune del Regno dunque ebbe il suo Catasto onciario nella metà del Settecento, ma pochi lo considerano come una testimonianza del passato. Il testo, dunque, ha come obiettivo quello di diffondere il documento a tutti per rendere nota la situazione del Paese nel giugno del 1754. Le contrade, le famiglie, i beni e i mestieri citati permetteranno al lettore di tornare indietro nel tempo, unico dominus intramontabile, arbitro imparziale ed incorruttibile di ogni vicenda umana. Ad introdurre la presentazione del libro, venerdì, sarà il Presidente del Consiglio del Comune di San Pietro al Tanagro, Antonio Pagliarulo. Sono previsti gli interventi di Simonetta Marchitelli docente al liceo classico Dante Alighieri di Roma, Fulvio delle Donne e Alessandro di Muro, docenti all’Università degli studi della Basilicata, e l’autore Domenico Quaranta sindaco di san Pietro al Tanagro. A moderare l’incontro il giornalista Rocco Colombo.

Antonella D’ALTO

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here