{vimeo}192445948{/vimeo}
Ieri terza domenica del mese di novembre e domenica dedicata al ricordo delle vittime delle strade. Tutto il mondo ieri ha celebrato una giornata triste che ha ricordato le tante vite spezzate sull’asfalto, troppo spesso giovani e, in troppi casi per negligenza, disattenzione, velocità o comunque per violazione del codice della strada. Per mantenere sempre vivo il loro ricordo, ma anche per sensibilizzare verso una maggiore attenzione sulla strada, anche il Vallo di Diano e Golfo di Policastro ieri sera ha ricordato le sue tante, troppe vite spezzate sull’asfalto. L’associazione Life Sicurezza Stradale presieduta da Daniele Campanelli è tra le prime associazione ad aver partecipato all’iniziativa di celebrazione della Giornata Internazionale in ricordo delle vittime della strada. Ogni anno una santa messa solenne ricorda i nostri morti sull’asfalto con i familiari che si ritrovano tutti insieme uniti nel dolore mai sopito. Ieri sera la celebrazione, officiata da Don Franco Maltempo, vicepresidente dell’Associazione Life, si è svolta presso la Chiesa di San Pietro Apostolo a San Pietro al Tanagro alla presenza delle autorità civili, militari e religiose. A partecipare alla celebrazione, oltre ai membri dell’associazione organizzatrice, accolti dal Sindaco Domenico Quaranta, anche i rappresentanti delle forze dell’ordine come il Comandante della Sottosezione di Polizia Stradale di Sala Consilina l’ispettore Capo Rufino Tortora e il comandante del distaccamento dei vigili del fuoco di Sala Consilina Capo Squadra Esperto Luigi Morello, tra i primi a giungere sui luoghi degl’incidenti stradali. Presenti poi anche i numerosi volontari delle diverse associazioni di Protezione Civile presenti sul territorio valdianese, oltre ad una folta rappresentanza dei volontari della Croce Rossa Italiana. L’impegno delle forze dell’ordine e dei volontari, è sempre costante e continuo, soprattutto sono da sempre vicini alle attività dell’Associazione presieduta da Daniele Campanelli, che organizza spesso appuntamenti di sensibilizzazione soprattutto tra i giovani. La Santa Messa, con la concelebrazione di numerosi parroci delle diverse foranie della Diocesi, è stata ricca di momenti emozionanti legati nel ricordo delle persone care che purtroppo hanno perso la vita a causa di incidenti stradale. Particolarmente intenso il momento finale della Santa Messa con il minuto di silenzio accompagnato solo dalle sirene dei mezzi di soccorso al momento in cui raggiungono i luoghi degli incidenti. Un modo forte per ricordare a tutti di rispettare le regole a tutela della propria e dell’altrui incolumità Un messaggio lanciato anche più volte dal residente dell’Associazione Life Sicurezza Stradale Daniele Campanelli nel suo discorso finale.