{vimeo}627372905{/vimeo}
A San Pietro al Tanagro questa mattina nuova tappa per i giovani dei forum del Vallo di Diano che si sono riuniti nell’ambito di un più ampio progetto che vuole mettere insieme i giovani del Vallo di Diano per individuare strategie comuni per lo sviluppo economico e sociale di tutto il Vallo di Diano. Un appuntamento a cui i ragazzi non hanno mancato di partecipare trasferendo forte la voglia di mettersi in gioco e dimostrare le qualità del territorio attraverso la partecipazione all’iniziativa di carattere nazionale del Premio “Città Italiana dei Giovani 2022” che promuove progetti territoriali inclusivi, resilienti e a misura di giovani.
Una iniziativa che, al di là della partecipazione al Premio, rappresenta anche una importante opportunità per i ragazzi di essere parte attiva nello sviluppo e nella valorizzazione del territorio. La tappa di San Pietro al Tanagro è stata promossa ed organizzata dal forum dei giovani locale presieduto da Giovanni Pagliarulo ed ha visto la folta partecipazione delle delegazioni di tutti i forum attivi nel Vallo di Diano. Anche il sindaco Domenico Quaranta e il presidente del consiglio comunale Antonio Pagliarulo erano presenti per accogliere i ragazzi e per rivolgere loro un saluto. Il primo cittadino ha voluto ricordare ai giovani l’importanza di essere per primo consapevoli del valore della propria terra per poter meglio trasferire messaggi di valorizzazione fuori dai confini e puntare su una reale crescita del territorio.
“La valorizzazione del territorio – ha riferito Quanranta – deve partire in primis dalla vostra testa. Se per primi voi non credete nelle potenzialità del territorio, non potete sperare che altri possano comprenderne il valore”. Il presidente del consiglio comunale Antonio Pagliarulo, ha invece elogiato i giovani per la partecipazione e la coesione che dimostrano nel progetto esortandoli a continuare nel percorso a cui si sta lavorando adottando azioni concrete e non limitandosi alle parole. “Non bisogna lasciare – ha sottolineato Pagliarulo – che ciò di cui si sta parlando – si fermi alla parole ma deve tradursi in fatti. La coesione che si sta registrando in questi incontri – ha proseguito – deve essere una costante nel futuro per poter portare avanti azioni concrete ed utili a tutto il Vallo di Diano. Il futuro del territorio – ha ricordato Antonio Pagliarulo – dipende anche da voi e da ciò che oggi sarete in grado di realizzare”.
Anna Maria CAVA