San Pietro al T., presentato il libro “Chi Passa pe mbieri Casale…” con il sostegno della BCC Monte Pruno

0
317

Mantenere vive le tradizioni culturali e restare sempre legati al territorio a cui si appartiene, rappresenta una delle tante attività su cui la BCC Monte Pruno investe nell’ambito delle iniziative di carattere culturale e sociale. Tra queste, il valore delle radici e dunque il legame con il passato, riveste un ruolo importante per l’istituto di credito il cui direttore Michele Albanese, ha avuto più volte modo di sottolineare come, senza passato, non può esserci futuro. Ecco dunque, che, per continuare il processo di collegamento tra le vecchie e le future generazioni, l’istituto di credito ha sostenuto l’iniziativa culturale che si è svolta nella serata di ieri a San Pietro al Tanagro con la presentazione del libro di Giuseppe Procaccio dal titolo “Chi Passa pe mbieri Casale…”, un’opera che celebra tradizioni, proverbi e filastrocche di San Pietro al Tanagro.

L’evento ha offerto un’occasione unica per riflettere e celebrare le radici culturali e linguistiche della comunità grazie ad un volume che rappresenta una preziosa testimonianza del passato e uno strumento per preservare la memoria collettiva, tramandandola alle nuove generazioni. Un sentito ringraziamento è stato rivolto all’autore, Giuseppe Procaccio, per il suo lavoro di ricerca che ha ridato vita a un patrimonio culturale unico.  Hanno portato la loro testimonianza il Sindaco di San Pietro al Tanagro, Dott. Enrico Zambrotti, l’Assessore e Vice Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Antonio Pagliarulo e il Presidente della Pro Loco, Francesco Cardiello ed il Direttore della Banca Monte Pruno Michele Albanese, che hanno sostenuto l’iniziativa con grande impegno. Presente inoltre anche la Dirigente Scolastico dell’Istituto omnicomprensivo di Sant’Arsenio Prof.ssa Antonietta Cembalo.

L’autore del libro, nel ringraziare i sostenitori, Procacciogroup, Bcc Monte Pruno e Astea Energia che hanno permesso la distribuzione gratuita del libro ha sottolineato come il volume sia un ponte verso il futuro, un invito a riscoprire il dialetto, la saggezza e le storie degli avi, affinché anche le nuove generazioni possano apprezzare l’eredità culturale del territorio. L’evento è stato moderato dalle docenti Rosanna Mastrangelo e Rossella Costa che hanno saputo illustrare con maestria il significato dei proverbi e dei contenuti del libro, rendendo omaggio al lavoro dell’autore. La loro collaborazione alla realizzazione dell’opera testimonia non solo professionalità, ma anche un autentico amore per le tradizioni e la memoria collettiva di San Pietro al Tanagro.

“Questa serata – ha dichiarato il direttore generale della BCC Monte Pruno ALbanese – segna un momento speciale per me: chiudo la mia carriera celebrando un’iniziativa che rappresenta i valori che hanno sempre guidato la BCC Monte Pruno. Il libro di Giuseppe Procaccio – ha spiegato ancora – custodisce le radici culturali di San Pietro al Tanagro, testimoniando l’importanza di riconnettersi al passato per costruire il futuro. È un invito per tutti, soprattutto per i giovani, a riscoprire la saggezza e la bellezza della nostra eredità culturale. Grazie di cuore a tutti coloro che hanno reso possibile questa serata.”

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here