San Pietro al T., per il 25 aprile consegnata la Costituzione Italiana ai neo-18enni

0
418

 

Per la celebrazione della Festa della Liberazione, a San Pietro al Tanagro, questa mattina, i giovani 18enni sono entrati in possesso del documento più importante della Nazione, la “Carta Costituzionale”. Una iniziativa voluta dal Presidente del Consiglio Comunale Antonio Pagliarulo che, in apertura, ha voluto spiegare innanzitutto il valore ed il significato della Giornata del 25 aprile e il perché della celebrazione. Inoltre Pagliarulo ha illustrato la Costituzione Italiana ed in particolare i principi fondamentali della Carta Costituzionale, rimarcando sui valori di Democrazia, Libertà, Uguaglianza e sull’importanza del Lavoro che è sancito nell’art. 1 della Costituzione. In chiusura ha espresso il desiderio che, l’iniziativa della consegna della Carta Costituzionale ai neo-diciottenni, possa proseguire nel tempo e diventare un appuntamento fisso delle celebrazioni italiane a San Pietro al Tanagro.

Alla cerimonia di consegna della Carta Costituzionale ai nei 18enni, oltre al Sindaco Domenico Quaranta, che si è soffermato sul significato della politica oggi e sul ruolo che tocca ai cittadini che dovrebbero essere coinvolti nelle scelte decisionali degli amministratori e di chi riveste un ruolo politico perché eletto dai cittadini, anche l’assessore Antonio Boffa e il consigliere Giuseppe Auleta. Dopo gli interventi al tavolo dei relatori, ai ragazzi sono stati consegnati i prestigiosi volumi che raccolgono i principi fondamentali che regolano la vita degli italiani. Un documento che, per il Sindaco Quaranta deve essere utile prima di tutto a offrire spunti di riflessione e i ragazzi, con la cerimonia, devono acquisire la capacità di valutare con attenzione e di poter criticare, dopo attenta analisi cosa accade, sulla base dei principi della Costituzione. In sintesi il primo cittadino invita i giovani a leggere attentamente il volume e valutare, con coscienza, se i principi sono stati effettivamente attuati dalla politica.

L’opuscolo consegnato ai ragazzi, oltre a riportare tutti gli articoli costituzionali, è arricchito anche di commenti che saranno utili ai giovani per analizzare con maggiore attenzione l’intero testo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here