San Pietro al T., ok al Patto per la Sicurezza Urbana da sottoporre alla Prefettura di Salerno. 20 le aree a rischio

0
248

Potrebbero essere 20 le zone di San Pietro al Tanagro nelle quali sa procederà ad istallare sistemi di videosorveglianza finalizzati ad una maggiore sicurezza per i cittadini e per il potenziamento dei controlli in ambito di decoro urbano e contro eventuali atti vandalici. Con apposita delibera di giunta, l’amministrazione comunale di San Pietro al Tanagro ha approvato il Patto per l’attuazione della Sicurezza Urbana da sottoscrivere in accordo con la Prefettura di Salerno che, valuterà la proposta dell’ente comunale per ciò che riguarda le aree da sorvegliare e ritenute maggiormente esposte a problemi d sicurezza ed anche di tutela della cosa pubblica. Nel documento che sarà sottoposto alla sottoscrizione, come deciso dalla delibera di giunta dello scorso 15 maggio, vengono elencate 20 aree presenti sul territorio comunale che, a parere dell’amministrazione Zambrotti, potrebbero rivelarsi maggiormente esposte ad episodi di microcriminalità come furti in abitazioni ma anche abbandono indiscriminato di rifiuti nell’ambiente, atti vandalici, vagabondaggio, alcolismo molesto ed anche per la verifica di eventuali infrazioni al codice della strada. Per aumentare dunque la percezione di sicurezza dei cittadini, la giunta ha dunque deciso di potenziare il sistema di videosorveglianza sul territorio avvalendosi dei fondi messi a disposizione del Ministero dell’Interno, finalizzati proprio al potenziamento, nei comuni, dei sistemi di video controllo al fine anche di favorire una maggiore interazione tra le forze di polizia e i corpi di polizia municipale. Secondo quanto riportato nella delibera di giunta, l’iniziativa del Comune di San Pietro al Tanagro è stata decisa con l’intento di “rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto alle forme di illegalità che si registrano sul territorio come il controllo di piazze, uffici postali, strade, siti a vocazione turistica, plessi scolastici e istituzionali, locali notturni, fenomeni di abusivismo commerciale, occupazioni abusive, attraverso un maggiore controllo del territorio possibile grazie all’istallazione di telecamere per la videosorveglianza”. Le 20 aree individuate per l’istallazione degli impianti si suddividono a loro volta in 4 parti. 9 sono le aree comunali e infracomunali interessate dall’azione in quanto punti di snodo di ingresso ed uscita dal perimetro cittadino; 4 le aree individuate per l’alta intensità di frequentazione di utenti e cittadini e quindi Piazza Enrico Quaranta, Piazzetta Pertini, Piazza Plebiscito e Via Molini; 6 le aree che l’amministrazione comunale ha individuato come potenzialmente soggette a rischio incendi o sversamenti di rifiuti illeciti; e naturalmente anche l’area circostante la scuola elementare. Nell’ambito del patto viene anche chiarito che, la cabina di regia, è istituita presso la Prefettura di Salerno che può interagire con le varie forze di polizia oltre che con la polizia locale

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here