San Giovanni a Piro, presentato il progetto di valorizzazione della Cicola del Cilento

0
135

I Comuni di San Giovanni a Piro, Centola e Roccagloriosa si uniscono per la valorizzazione, la promozione e la tutela di un prodotto tipico dell’alimentazione cilentana. Lo scorso 7 ottobre, infatti in Piazza Teodoro Gaza di San Giovanni a Piro, è stata presentata l’iniziativa per la valorizzazione della Cicola del Cilento al fine di ottenere il riconoscimento come Prodotto Agroalimentare Tradizionale. Un progetto che vede anche il coinvolgimento dell’ordine dei Medici Veterinari di Salerno e della Federazione Regionale dell’Ordine della Campania ed il patrocinio morale anche della Provincia di Salerno, dell’ASL di Salerno e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno. Sabato scorso, dunque, serata speciale a San Giovanni a Piro, comune capofila del progetto, durante la quale le comunità coinvolte nel progetto si sono ritrovate per discutere della valorizzazione della cicola, prodotto tipico dei tre comuni.

All’evento di presentazione del progetto denominato  “La Cicola del Cilento – inserimento nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) della Regione Campania” è intervenuto anche il vice sindaco di San Giovanni a Piro e consigliere provinciale Pasquale Sorrentino. «Con la nota prot. 15304 del 22/09/2023, a firma del Sindaco Ferdinando Palazzo, – ha spiegato Sorrentino – si scrive un concreto passo di storia locale che concorrerà alla valorizzazione di un prodotto della tradizione tipica delle comunità dove si produce la cicola, un salume a base di carne, derivante dalla mescolanza del sottoprodotto della lavorazione della sugna e della carne di maiale cotta». La serata ha visto la partecipazione oltre che dei sindaci anche di numerosi esperti che hanno potuto presentare le loro relazioni in riferimento al prodotto che si punta a valorizzare e per il quale si intende lavorare al fine di ottenerne il riconoscimento PAT.

Nel corso della serata, infatti, oltre agli interventi dei sindaci Ferdinando Palazzo, sindaco di San Giovanni a Piro comune Capofila, Roberto Cavalieri Sindaco di Roccagloriosa e Rosario Pirrone sindaco di Centola, che hanno parlato del percorso comune che instaurerà una profonda connessione tra produttori, consumatori e operatori turistici, della ricettività e della ristorazione, a beneficio dell’economia locale e della filiera enogastronomica, e degli esponenti degli ordini e delle federazioni che hanno patrocinato l’iniziativa, erano presenti anche: Edoardo Grieco che ha relazionato sul tema “Cicola del Cilento: storia, tecnologia di produzione e caratteristiche sensoriali”; Pasquale Fraulo e Francesca Garofalo intervenuti sul tema “Caratteristiche merceologiche e nutrizionali della Cicola del Cilento”; e Marco Contursi per parlare dell'”Importanza dell’analisi sensoriale nella catalogazione dei salumi tradizionali”.

Interessante l’intervento di Orlando Paciello, presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Salerno che ha sottolineato: «La Cicola del Cilento si avvia al riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale grazie al percorso avviato dai medici veterinari del territorio e alle attività di recupero identitario e di sicurezza alimentare di Eduardo Grieco. Il cibo – ha proseguito Paciello – può essere definito cultura nel momento in cui diventa il mezzo attraverso il quale condividere i sapori e i saperi del territorio, un elemento fondamentale di crescita locale e promozione di tutto il territorio».

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here