{vimeo}251931762{/vimeo}
Come ogni anno di questi periodi, è già tempo di bilanci a Salerno per la kermesse “Luci d’artista”, giunta con successo alla sua XII edizione. Non mancano le soddisfazioni per i dati positivi e crescenti registrati, con la consapevolezza di dover migliorare alcuni aspetti. Alcune attrazioni come il Lumina Minervae sono state un successo, con migliaia di visitatori estasiati da questi straordinari giochi di luce, così come dati formidabili si segnalano per l’esposizione dei presepi di sabbia al museo diocesano. Un flop rispetto all’anno scorso, se così possiamo chiamarlo, la ruota panoramica, con le condizioni climatiche avverse che hanno contribuito non poco. Chi non può lamentarsi sono gli albergatori ed i titolari di bed and breakfast, che nei giorni di festa hanno fatto il tutto esaurito, denotando una migliore qualità del turismo, caratterizzato da persone che hanno soggiornato in città più giorni per godere in tranquillità delle attrattive offerte. Non mancano gli spunti di riflessione dunque, soprattutto per gli aspetti da potenziare. Dagli ambienti comunali fanno sapere come per la prossima edizione sono previste numerose novità, cercando di rivedere anche la questione “mercatini”, consentendo ai commercianti d’insediarsi nella propria postazione già nei giorni che precedono l’Immacolata. Per i trasporti non vi è stato quel boom di affluenza previsto, ma è anche vero che molti hanno preferito raggiungere Salerno con la propria vettura, evitando il vincolo imposto dagli orari dei bus, seppur organizzati egregiamente. Un’edizione di “Luci d’artista”, quella di quest’anno, sicuramente ricca di soddisfazioni e novità positive, con l’intento degli addetti ai lavori di migliorare sempre più, cosi da rinnovare la curiosità dei turisti che ogni anno affollano la città di Salerno.
Federico D’Alessio