Lavoro continuo e no stop per i Vigili del Fuoco di Salerno che, a causa dell’incendio divampato al sito di compostaggio della società Salerno Pulita, hanno proseguito anche nei giorni festivi con le operazioni di spegnimento e di circoscrizione dell’area interessata dalla fiamme al fine di cercare di ridurre al minimo i possibili rischi. Una situazione che si appresta, dopo tanto lavoro, a tornare alla normalità mentre i caschi rossi, restano ancora operativi sul posto per gestire gli ultimi focolai e per ridurre la colonna di fumo che si è sprigionata a causa dell’incendio.
Ed è proprio il fumo intenso che, in queste ore, è sotto indagine da parte dell’ARPAC anche per capire se, l’incendio, possa essersi rivelato dannoso per l’ambiente circostante. Le operazioni da parte dei Vigili del Fuoco sono state diverse ed anche particolarmente complicate. Iniziate nella notte del 23 dicembre, sono proseguite anche nei giorni successivi con attività di spegnimento delle fiamme e successive operazioni di smassamento del materiale andato a fuoco. Per fare il punto della situazione, questa mattina, l’Amministratore Unico della società che gestisce l’impianto Vincenzo Bennet, ha tenuto una conferenza stampa nel corso del quale ha illustrato lo stato delle cose ed in cosa sono consistiti gli interventi effettuati per ridurre al minimo i danni. Intanto però, si registra anche l’intervento del Codacons che esprime dubbi sui rilievi effettuati da Arpac