Salerno. Il vice direttore della Banca Monte Pruno Cono Federico relatore ad UniSa su “Emerging Insolvency”

0
45

{vimeo}268955184{/vimeo}

L’Aula Cilento dell’UNISA ha ospitato ieri un nuovo seminario formativo dedicato ai temi economici organizzato dal dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche, dalla Banca Monte Pruno e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Salerno. La velocità con cui avviene la modifica di legge e regolamenti che deve adattarsi alla celerità con cui cambia il mondo, impone un continuo aggiornamento anche in fase di studio. Da qui il seminario formativo che vede la Banca Monte Pruno chiamata a relazionare sui diversi temi in discussione. Ieri presso l’UNISA si è parlato di un tema molto articolato e purtroppo anche attuale come “l’Insolvenza Emegente”. Viste le recenti crisi aziendali che si sono registrate in Veneto il governo italiano è stato chiamato all’emanazione di nuovi e urgenti provvedimenti legislativi attraverso la legge delega 155 del 19 ottobre 2017 per una riforma della disciplina della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza. Un argomento che mette gli istituti bancari al centro dell’attenzione con il vice direttore generale della Banca Monte Pruno Cono Federico che ha voluto fondare la sua relazione sul tema. Nel suo intervento alla platea, costituita da studenti, professionisti e imprenditori, il Dott. Federico ha ricordato come, oggi più di ieri, le banche nella loro veste di creditori sono tra le prime a subire i casi di stati di crisi e di insolvenza delle imprese. Il vice direttore della Banca Monte Pruno ha sottolineato come ad oggi i temi legati a stati di crisi delle imprese hanno una enorme rilevanza anche per il forte pressing che i numerosi organi deputati al controllo manifestano sulle imprese e attraverso gli istituti di credito. Una legge quindi che, per il Dott. Cono Federico sembra sia destinata più ai creditori come le banche che non alle imprese debitrici. Inoltre ha ricordato, riallacciandosi anche alle parole del prof. Nicola Rocco di Torrepadula relatore al seminario, come anche le Banche sono delle imprese a tutti gli effetti e come tali sono soggette a tutti i rischi imprenditoriali. Il seminario di ieri presso l’UNISA, ha quindi consentito di iniziare a conoscere meglio la legge che deve disciplinare le crisi d’impresa nel futuro, anche di comprendere meglio quelle che sono la realtà del mondo bancario e i limiti entro cui sono costrette a muoversi anche per effetto delle nuove disposizione europee.

Anna Maria Cava

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here