Salerno, il 9 Marzo un evento dedicato ai giovani e allo spopolamento con la Bcc Monte Pruno

0
551

Giovani e territorio in primo piano per il nuovo appuntamento che può contare sul supporto della BCC Monte Pruno e che si svolgerà a Salerno sabato prossimo 9 marzo. Un convegno di alto spessore culturale a cui parteciperanno numeros personalità che potranno fornire un’analisi attenta ed utili proposte per frenare uun fenomeno che, lentamente, sta privando il sud e soprattutto le aree interne di eccellenze che potrebbero invece contribuire allo sviluppo del mezzogiorno.

Un tema caro all’istituto di credito diretto da Michele Albanese che ha sempre investito sui giovani con decisione e con la consapevolezza del ruolo che essi devono rivestire in un progetto di rilancio e di crescita.

“È una grande opportunità – ha affermato il Direttore Generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese – poter contribuire e partecipare a questo prestigioso appuntamento culturale e sociale organizzato dal dott. Corbisiero, che ringrazio per aver coinvolto la nostra Banca. Porteremo la nostra esperienza, fatta di azioni che abbiamo compiuto per far restare i giovani nella nostra comunità o per farli rientrare. I relatori sicuramente arricchiranno il nostro vissuto e ci daranno grossi spunti per fare sempre meglio e di più”. L’iniziativa, in programma a partire dalle ore 9,30 presso  il Convento dell’Immacolata a Salerno dal titolo “La Restanza”, è stata fortemente voluta dal giornalista salernitano Antonio Corbisiero che, da due anni, sul quotidiano Il Mattino di Salerno, pubblica un’interessante rubrica dedicata ai giovani, la quale ha riscosso e riscuote un grande successo tra i lettori. “Questo- afferma Corbisiero- è solo il primo passo per un ricambio generazionale”.

Per Lorenzo Sassoli De Bianchi: “I giovani sono liberi di andare, ma anche di tornare”. Il convegno che  punta  ad essere una vera e propria discussione culturale e sociale, riguardante l’idea di incoraggiare i giovani a rimanere o a ritornare nelle loro comunità di origine, piuttosto che migrare altrove definitivamente in cerca di opportunità, sarà moderato dai giornalisti Stefano Pignataro e Benedetta Gambale e si aprirà con il video messaggio del Direttore del Mattino Francesco De Core ed i saluti delle Dirigenti scolastiche. A seguire i saluti di Padre Giampiero Canelli, Superiore del Convento del Direttore Generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese, Don Roberto Piemonte, Vicario del Vescovo Bellandi, il Presidente di Assostampa Campania e Valle del Sarno Salvatore Campitello, il giornalista salernitano Antonio Corbisiero. Le relazioni sono iinvece affidate all’antropologo Vito Teti, al Presidente della Valsoia Lorenzo Sassoli De Bianchi, lo scrittore Eraldo Affinati, il critico letterario e scrittore Filippo La Porta, l’antropologo Paolo Apolito e l’imprenditrice Mariangela Mandia. A sostenere l’iniziativa insieme alla BBC Monte Pruno anche la multinazionale Valsoia, il quotidiano Il Mattino, la RAI, i Licei Tasso, Genovesi-Da Vinci, Sabatini-Menna, Virtuoso, Alfano I, De Sanctis, l’Associazione Culturale ARTEA che ha curato l’organizzazione.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here