{vimeo}264405893{/vimeo}
Da mercoledì fino a venerdì 13 aprile, alla Camera di Commercio di Salerno e al Campus di Fisciano, si terrà il Convegno “Moda e Mode: Innovazioni e Tradizione (secc. XV-XXI)”, un appuntamento che costituisce il punto d’arrivo dei due progetti FARB 2015 e 2016, finanziati dall’Ateneo, con il patrocinio dell’Osservatorio interdipartimentale per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità e del Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Salerno diretto e di cui è presidente la professoressa Maria Rosaria Pelizzari con la partnership dell’Ordine degli Ingegneri di Salerno.
Nel Gran Salone del Genovesi della Camera di Commercio di Salerno, si è aperta la tre giorni di Moda e Mode| Innovazioni e Tradizione. Focus del dibattito sono le relazioni fra la moda, il territorio e la città, analizzate in un programma articolato in 3 sessioni tematiche, 9 panel che riguardano la sostenibilità, la società e i linguaggi tenuti da 63 relatori, tra cui diversi docenti dell’ateneo salernitano e testimonial dell’industria della moda.
Le analisi di differenti specializzazioni formeranno la base teorica per la proposta di recupero delle zone di archeologia industriale. Parteciperà anche Mary Bellini dell’omonimo atelier fondato nel 1962 e la sartoria Bellini che fa parte dell’Accademia Europea dell’Alta Sartoria e dell’Accademia Nazionale dei Maestri Sartori, tra i premi anche il David di Michelangelo a Roma.
Al congresso si affrontano le relazioni fra la moda come fenomeno culturale e come settore produttivo, il territorio e la città. Si descrivono e si interpretano le trasformazioni che la moda induce e le conseguenze ma anche il potenziale trasformativo che esprime.
Antonella Citro