Salerno, domani il progetto “Percorsi di legalità in scena con la Polizia di Stato” con la Banca Monte Pruno

0
272

La Banca Monte Pruno al fianco della Polizia di Stato per il progetto “Percorsi di legalità in scena con la Polizia di Stato”, rivolto agli studenti delle scuole secondarie, in programma domani, 27 marzo, presso il Teatro Augusteo di Salerno a partire dalle ore 9.30. “Sostenere questo progetto – dichiara Cono Federico, Direttore Generale di Banca Monte Pruno – rappresenta per noi un investimento concreto nel futuro delle nuove generazioni. Come banca cooperativa, crediamo che la legalità si costruisca attraverso l’educazione e la condivisione di valori. Questa iniziativa, che unisce istituzioni, scuole e forze dell’ordine, incarna perfettamente la nostra missione di promozione sociale e culturale del territorio. Siamo sempre più convinti che investire nella cultura della legalità significa costruire le fondamenta di una società più giusta e coesa”. L’evento nazionale vedrà gli studenti confrontarsi attivamente su tematiche cruciali: Violenza di genere e rispetto delle differenze, Sicurezza stradale e mobilità responsabile, Sicurezza informatica e rischi del digitale, Bullismo e cyberbullismo, Sport come veicolo di inclusione e rispetto delle regole. Il Programma della giornata prevede i saluti istituzionali con: Giancarlo Conticchio, Questore di Salerno, Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno, Mimì Minella, Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale, Cono Federico, Direttore Generale Banca Monte Pruno. Dalle 10.00 si terrà lo spettacolo interattivo con esperti della Polizia Stradale e Ferroviaria, specialisti del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica, rappresentanti dell’Osservatorio contro gli Atti Discriminatori e atleti delle Fiamme Oro. Alle 11.30 si terrà la tavola rotonda moderata da Concita De Luca e alle 12.00 la testimonianza di Benedetta De Luca. L’evento adotta una formula partecipativa che trasforma gli studenti da spettatori a protagonisti, attraverso drammatizzazioni teatrali interattive, simulazioni pratiche guidate, laboratori tematici e il confronto diretto con le istituzioni. Il progetto prevede diverse altre tappe, la prossima sarà il 10 aprile ad Arezzo.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here