{vimeo}271648451{/vimeo}
Si rafforza il legame tra Banca Monte Pruno e Università degli studi di Salerno con un nuovo ed importante accordo per favorire l’accesso al mondo del lavoro degli studenti. In un momento di emergenza per la difficoltà di trovare occupazione e il timore di non riuscire ad entrare nel mondo lavorativo in tempi certi dopo il conseguimento della laurea, scende in campo l’Istituto di credito diretto da Michele Albanese che, con l’accordo stipulato ieri dal vice direttore generale Cono Federico e il magnifico rettore dell’Università di Salerno Aurelio Tommasetti, si impegna ad ospitare studenti universitari in tirocinio di formazione presso le sedi della Banca.
Non è la prima volta che la Banca Monte Pruno apre le sue porte agli studenti per accrescere il livello di conoscenza ed esperienza dei ragazzi in maniera tale da essere pronti ad offrire già le adeguate competenze nel momento del passaggio dagli studi al lavoro con imprese e aziende che avranno una maggiore garanzie nell’investire in giovani preparati. Così come non è la prima volta che l’istituto di credito è al fianco dell’Università di Salerno nei progetti a favore degli studenti. Quest’ultimo accordo rappresenta la continuazione di un forte legame a favore dei giovani con l’ateneo godendo anche del supporto del Servizio UNISA Placement. Insieme alla Banca Monte Pruno ci sono altre 5 aziende impegnate a favore degli studenti. Dopo la stipula dell’accordo la mattinata è proseguita con un un convegno dal titolo “Intelligenze, Impresa, Territorio – Prospettive di sviluppo sostenibile e di valorizzazione del capitale umano”.
Tra i relatori anche il Dott. Cono Federico. “La convenzione – ha dichiarato il Vice-Direttore Generale della Banca Monte Pruno Cono Federico – è il coronamento di un lavoro intenso che la nostra Banca sta svolgendo presso l’UNISA al fianco degli studenti. Siamo tra le prime 5 aziende firmatarie dell’accordo che mette al centro la creazione di opportunità lavorative per i giovani. Mi piace sottolineare – continua il Dott. Federico – l’attenzione dell’ateneo salernitano e del suo Magnifico Rettore nel costruire un contatto concreto con le imprese del territorio, declinando percorsi universitari coerenti con le esigenze del mondo del lavoro ed intercettando aziende sensibili che vogliono costruire una vera e propria rete con l’ateneo, beneficiando delle sue numerose professionalità”.
Anna Maria Cava