{vimeo}263135356{/vimeo}
Presentato ieri presso la Sala del Gonfalone del Comune di Salerno la 5^ edizione della “Salerno Corre” l’evento podistico organizzato ogni anno dall’ASD Atletica Arechi Salerno presieduta dal Ruggero Gatto e che da quest’anno si avvale di un doppio sostegno avvicinando l’evento sportivo affermato nella città di Salerno al Vallo di Diano grazie alla collaborazione della Banca Monte Pruno che, arrivata sul territorio salernitano ha subito offerto la sua disponibilità e sostengo al territori e al gemellaggio con la Metalfer Runner di Polla. Ieri mattina la conferenza stampa di presentazione della gara competitiva regionale in programma domenica 8 aprile con partenza alle ore 9,00 del mattino da Lungomare Trieste con un nuovo percorso omologato di 10 km. L’evento podistico rientra come tappa del campionato nazionale Refree runa aia ed è inserito nel Torfeo Regionale ASI.
Diversi i premi in assegnazione: il traguardo volante Salvatore Izzo al km 1,6; i primi 5 arrivati in assoluto maschile e femminile; i primi 10 di ciascuna categoria; le prime 5 società con 20 atleti al traguardo; e il secondo trofeo Salerno corre vero Polla che rpevede la classifica combinata tra Salerno Corre e Strapollese. Un evento che nel tempo sta acquisendo sempre maggior rilievo e che da quest’anno conta anche sul supporto della Banca Monte Pruno che ieri, in conferenza stampa, era rappresentata dal direttore generale Michele Albanese. Nel suo intervento Albanese ha voluto particolarmente sottolineare la sua gioia e soddisfazione nel vedere come due associazione sportive del Vallo di Diano e di Salerno collaborino nel nome dello sport avvicinando così due territori che, per il direttore, hanno tanto da offrire sia in campo culturale che economico.
“Come Banca Monte Pruno – ha spiegato nel suo intervento Michele Albanese – abbiamo voluto portare avanti il concetto di territorialità vivendo le aree di nostra competenza in maniera attiva e in compartecipazione. Noi prendiamo tanto dai territori si cui lavoriamo ed è giusto – ha proseguito il direttore – restituire almeno in parte di ciò che prendiamo dal territorio”. Albanese nello spiegare le motivazione che lo hanno spinto verso il sostengo all’iniziativa sportiva ha anche voluto evidenziare eventi quali la Salerno Corre e la Strapollese possano creare quella sinergia tra i due territori che consentano ai salernitani anche di conoscere meglio e vivere il Vallo di Diano. L’evento di Domenica, ha spiegato Michele Albanese, non sarà solo un evento sportivo ma anche culturale, turistico e associativo che favorirà, attraverso lo sport, lo stare insieme e quindi il confronto e il divertimento e, nel contempo, la conoscenza dei territori. Fattori questi che sarà possibile rivivere con l’appuntamento di settembre della Strapollese a Polla promosso dalla Metalfer Runner
Anna Maria Cava