Prevenzione incendi a Sala Consilina, arriva l’ordinanza sindacale che impone alcune regole basilari, tra cui la pulizia degli argini delle strade anche nel centro della città, al fine di prevenire possibili incendi e a tutela dell’incolumità pubblica.
Un’ordinanza che, allineandosi alla normativa nazionale e regionale in materia di prevenzione incendi boschivi, aggiunge anche alcune regole al fine di rimuovere possibili minacce alla pubblica sicurezza. A tal proposito, oltre ai divieti imposti dal vigente regolamento regionale da adottare nei periodi di massima allerta sono stati previsti obblighi specifici per i proprietari di terreni.
Nella predisposizione dell’ordinanza, dall’assessore Bartolo Lettieri a seguito confronto con la Polizia Municipale e il Comandante Felice Mollo, ha proposto di aggiungere, particolari prescrizioni sulla gestione delle aree boscate e divieto di bruciatura della vegetazione, ma soprattutto la pulizia dei terreni confinanti con le strade. Nel dettaglio ai proprietari, affittuari, conduttori di terreni incolti in stato di abbandono, è imposto, tramite l’ordinanza sindacale, il divieto di bruciare vegetazione spontanea. Agli stessi è inoltre fatto obbligo di eliminare eventuali residui di vegetazione dalle fasce protettive per evitare possibili incendi. Inoltre, all’art. 5 dell’ordinanza viene fatto obbligo anche di eseguire il ripristino e la ripulitura, anche meccanica, dei viali parafuoco, in particolare lungo le piste forestali, strade, autostrade, ferrovie, terreni seminativi, pascoli, incolti e cespugliati.
“Ora più che mai – commenta l’assessore Lettieri – è fondamentale la collaborazione di tutti per evitare che possibili incendi possono rivelarsi un pericolo per tutti. È necessario che, anche nel centro cittadino, chi ha terreni confinanti con le arterie stradali anche a pochi metri, rimuova i cespugli. Inoltre, al forte caldo di questi giorni, va anche aggiunta la siccità che ha reso l’acqua un bene prezioso da non sprecare. Ecco perché abbiamo l’obbligo, tutti insieme, di contribuire nel nostro piccolo a rimuove ogni possibile elemento che possa rivelarsi una minaccia per la nostra sicurezza. Confido nel buon senso e nella collaborazione dei cittadini che sono certo daranno prova di grande senso di responsabilità”.
L’ordinanza del Sindaco Francesco Cavallone, oltre a richiamare divieti previsti dalle normative nazionali e regionali obbliga i cittadini ad adottare comportamenti scrupolosi, e annuncia anche che saranno effettuati attenti controlli da parte degli agenti della polizia locale.