Sala Consilina. Questa mattina la presentazione dei risultati del progetto “L’officina dell’inclusione”

0
208

Sono le parole del presidente della Fondazione Con il Sud che mettono in risalto il valore del progetto “L’Officina dell’Inclusione” realizzato dall’Associazione Una Speranza OdV.

“La storia del Sud – ha detto il presidente Carlo Borgomeo – è piena di fondi dati ma con scarsi risultati. Sono io a dover ringraziare voi – ha proseguito il presidente della Fondazione con il Sud – per aver realizzato un progetto che funziona, esiste, è vivo ed è capace di produrre effetti importanti grazie all’impegno messo in campo da chi lo ha realizzato”.

Queste parole sintetizzano il grande lavoro svolto dall’associazione Una Speranza e dai partner dell’iniziativa che hanno creduto nella bontà del progetto ed hanno consentito che, L’officina dell’Inclusione, potesse effettivamente realizzare gli obiettivi prefissati. Questa mattina, presso la sede del Centro Diurno Una Speranza, si è tenuta la presentazione ufficiale dei risultati del progetto a due anni dalla sua attivazione avvenuta nel febbraio del 2021.

L’evento, moderato dal giornalista Pino D’Elia ha visto la presenza  dei referenti degli enti che hanno collaborato all’Iniziativa, partendo da Gianfranco Santopaolo della Cooperativa Natura Solidale, Don Vincenzo Federeico presidente di Una Speranza, Antonio Florio direettore del Consorzio Sociale Piano di Zona S10 Vallo di Diano – Tanagro – Alburni, Antonia Autuori Presidente della Fondazione Comunità Salernitane, oltre che di Carlo Borgomeo Presidente della Fondazione Con il Sud che ha sostenuto il progetto. A concludere i lavori il presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania, l’On. Franco Picarone. Nell’ambito della realizzazione del progetto coordinato da Marianna De Vita, gli operatori in campo hanno lavorato al fine di sviluppare iniziative integrate tra di loro e tutte finalizzate a stimolare e a promuovere il concetto dell’inclusione, prendendo come riferimento i comuni afferenti al Consorzio Sociale Piano di Zona s10.

Dopo il convengo è stato possibile prendere visione di alcune delle attività realizzate e portate avanti attraverso il progetto come la Fattoria Didattica ed il punto vendita e punto di degustazione di Natura Solidale. Un progetto che, in ambito di attività di inclusione, ha visto la partecipazione anche dei ragazzi delle scuole di Sala Consilina. Al progetto “Officina dell’Inclusione” ed all’evento in programma questa mattina, hanno infatti paertecipato anche i ragazzi delle classi terze dell’Indirizzo Agrario dell’Istituto Cicerone nell‘ambito dell’attività di ampliamento dell offerta formativa ” I Fiori della Speranza”, valido, anche come PCTO, parteciperanno all’evento “la Natura diventa OFFICINA dell’INCLUSIONE”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here