Sala Consilina, ok a 4 puc per i percettori del reddito di cittadinanza

0
195

4 nuovi progetti riservati ai percettori di Reddito di Cittadinanza a Sala Consilina. 4 progetti per favorire l’integrazione sociale e lavorativa di 70 persone che, al momento, risultano privi di occupazione e che, percependo in contributo dello Stato sono quindi impiegabili in Progetti di Utilità Collettiva proposti dal Comune di residenza.

A Sala Consilina, con delibera di giunta, l’amministrazione comunale ha approvato 4 progetti inclusivi che sono stati studiati sulla base sia delle necessità della comunità che per far fronte alle esigenze dei percettori del reddito e, nella scelta dei soggetti da impiegare in ciascun progetto, si terrà conto sia delle competenze professionali acquisite eventualmente in altri contesti, e sia degli interessi del soggetto destinatario del percorso di inclusione lavorativa. Dalla giunta comunale di Sala Consilina è dunque arrivato l’ok ai 4 progetti che sono: Manutenzione spazi ed edifici comunali; Aiutiamo il nostro Comune; Noi custodi dello Sport; Accoglienza uffici pubblici in sicurezza.

Nel dettaglio, per ciò che riguarda il progetto di Manutenzione spazi ed edifici comunali, si pone come finalità di migliorare il decoro urbano e di rendere più accoglienti gli immobili pubblici. Questo progetto prevede l’occupazione di 20 soggetti percettori di reddito, di cui 15 destinati all’inclusione sociale e 5 per l’inclusione lavorativa, che dovranno occupasi di attività di manutenzione e cura del verde pubblico, del cimitero comunale, delle aree giochi per i bambini, e piccole manutenzioni sugli edifici di proprietà comunale. Il progetto denominato Aiutiamo il nostro comune prevede l’inserimento di 15 soggetti, 12 per l’inclusione sociale e 3 per l’inclusione lavorativa, che saranno chiamati a fornire supporto al personale impiegato presso gli uffici comunali con responsabilità limitata. Il progetto Noi custodi dello Sport vedrà 20 percettori di reddito, anche in questo caso 15 nell’ambito dell’inclusione sociale e 5 nell’inclusione lavorativa, impiegati nelle attività di cura e miglioramento delle condizioni degli impianti sportivi pubblici con compiti di vigilanza, custodia e pulizia degli stessi.

Infine il progetto “Accoglienza Uffici Pubblici” destinato a 15 soggetti, 12 di inclusione sociale e 3 di inclusione alvorativa, che saranno chiamati a svolgere un’attività a supporto degli uffici comunali nell’accoglienza al cittadino, svolgendo in pratica un ruolo di assistenza front office . L’attività si svolgerà nel periodo che va da 1 marzo al 30 settembre e prevede il supporto del Consorzio Sociale Vallo di Diano Tanagro per le spese di gestione dei progetti, occupandosi anche dell’attivazione dell’assicurazione per Responsabilità Civile Terzi i capo ai soggetti partecipanti ai progetti di Utilità Collettiva.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here