Il Polo Culturale Cappuccini ha ospitato la presentazione di una importante iniziativa che vede in campo la neonata associazione “La Fabbrica delle Idee” dedicata al commercio.
Dalla sua costituzione l’associazione non ha posto limite all’impegno a favore del territorio di Sala Consilina, aprendosi anche all’intero Vallo di Diano, con l’obiettivo di riuscire a proporre idee in grado di rilanciare i diversi settori della vita come sociale, formativo, promozionale e, naturalmente economico. Il commercio, per Sala Consilina, neglianni passati, ha rappresentato un vero e proprio punto di forza che, però. nell’ultimo decennio, è andato man mano affievolendosi, facendo registrare un criticità sia per il numero che per il mantenimento delle attività commerciali, in particolare nel centro cittadino.
La Fabbrica delle Idee, presieduta dal Prof. Lucio Mori, ha dunque deciso di avviare una nuova iniziativa progettuale proposta dai membri dell’Associaizone Massimo Burzo e Vincenzo Casale che, lo scorso giovedì 7 dicembre, presso il Polo Culturale Cappuccini è stata presentata ed è stata anche avviata con la sottoscrizione del protocollo d’intesa con la società Start Franchising. In cosa consiste il progetto e come sarà attuato è stato illustrato nel corso della serata alla presenza anche di referenti istituzionali quali il Sindaco di Sala Consilina Francesco Cavallone e del segretario nazionale di FENAILP Mario Arciulo.
Il progetto punta innanzitutto a rivalutare il commercio nei piccoli centri cercando di mantenere viva la caratteristica di piccoli negozi ma riuscendo ad adeguarli ai tempi che cambiano. Obiettivo primario quello di rilanciare il commercio puntando sul franchising come nuova opportunità di rilancio. Il progetto guarda al futuro e, La Fabbrica delle Idee, come spiegato da Massimo Burzo, socio fondatore dell’associazione promotrice, punta innazitutto a cercare di individuare quali sono i locali che potrebbero ospitare nuove attività commerciali cercando, allo stesso tempo, di creare le basi per far si che, l’utilizzo dei locali, possa avvenire a condizioni vantaggiose almeno nella fase iniziale in modo da favorire il rilancio del commercio.